Galaxy Fit è un’alternativa più economica agli smartwatch di Samsung, con uno schermo touch a colori, il monitoraggio delle attività e funzionalità wireless, ma rimuove la maggior parte delle app dei Galaxy Watch o Galaxy Watch Active.
[asa2]B07P8VQF67[/asa2]
Il Samsung Galaxy Fit fa parte di una nuova gamma di dispositivi indossabili in stile Fitbit. C’è anche il Galaxy Fit e, più economico, che perde il touchscreen, il display a colori e alcune delle funzionalità di fitness tracking.
Non abbiamo un GPS ma il rilevamento automatico dell’attività e modalità per diversi tipi di esercizi, oltre alla ricezione delle notifiche smart.
Design
Samsung Galaxy Fit ha uno spessore di 11,2 mm, leggermente più sottile del Fitbit Inspire HR (12,7 mm) e più simile al Mi Band 4 nelle dimensioni.
Il cinturno in silicone morbido tiene in posizione il nucleo in policarbonato Fit. E’ facilmente rimovibile, disponibile nei colori nero, bianco o giallo.
Samsung Galaxy Fit ha solo un pulsante fisico che riporta alla schermata principale del display e può essere tenuto premuto se si vuole avviare un allenamento.
Il display touch-screen AMOLED da 0,95 pollici è luminoso, ricco di colori con neri profondi, e una risoluzione di 240 per 120 pixel. Lo schermo è protetto da uno strato superiore in vetro, mentre il bordo argentato è in alluminio. Non c’è un sensore di luce ambientale. Puoi comunque regolare la luminosità scorrendo verso il basso sulla schermata principale dell’orologio, ma anche con la luminosità più bassa offre una buona visibilità.
Dal quadrante principale si scorre verso sinistra e verso destra per muoversi tra le varie pagine, come il livello di stress, la frequenza cardiaca ed eventuali notifiche ricevute.
Fit ha lo stesso grado di impermeabilità a 5ATM degli smartwatch Samsung, quindi puoi indossarlo senza problemi sotto la doccia o portarlo fino a 50 metri di profondità.
Activity tracker
Samsung Galaxy Fit è dotato di discreta quantità di funzionalità che dovrebbe soddisfare la maggior parte degli utenti:
Sul lato dei sensore, sono presenti accelerometro, giroscopio e cardiofrequenzimetro ottico. Non c’è GPS integrato e nemmeno un’opzione GPS connesso. L’activity tracker si affida solo ai sensori di movimento per il monitoraggio delle attività.
Il dispositivo non è dotato di altimetro, quindi non può gestire i dati di elevazione, come il conteggio dei piani di scale. Come fitness tracker fa un ottimo lavoro. Indossato insieme a un fitness tracker Garmin Vivosmart 4 i passi giornalieri registrati risultano coerenti.
Un singolo tocco sul display dalla schermata principale consente di visualizzare il conteggio dei passi, insieme a metriche aggiuntive come calorie bruciate, frequenza cardiaca attuale e a riposo.
Samsung Galaxy Fit mostra anche avvisi di inattività se si rimane per troppo tempo inattivi.
Fit monitora anche il riposo, consentendo di visualizzare i dati del sonno più recenti sul dispositivo. Accedendo all’app Samsung Health si potrà avere un’analisi più completa, con approfondimenti come l’efficienza del sonno, il tempo di sonno effettivo e fase REM.
Samsung Galaxy Fit misura anche lo stress e registra automaticamente le letture (se si attiva la funzione) per tutto il giorno. Non ci sono gli esercizi di respirazione guidata visti in alcuni altri popolari tracker.
Monitoraggio sport
Oltre al conteggio dei passi, alla registrazione dei dati del sonno e al controllo dello stress, Samsung si inserisce in alcune funzionalità di monitoraggio dello sport.
Dal dispositivo è possibile monitorare più attività: running, walking, ciclismo, nuoto e altro allenamento (quest’ultima misura solo la frequenza cardiaca e la durata).
Come abbiamo accennato, il braccialetto non ha GPS, quindi si affida ai soli movimenti del polso e agli algoritmi Samsung.
Il monitoraggio del nuoto utilizza un algoritmo che funziona quando hai raggiunto una lunghezza in base ai movimenti del braccio. È possibile impostare la dimensione della piscina nell’app.
App per smartphone
Samsung Galaxy Fit funziona con tutti gli smartphone Android e iPhone recenti. Richiede almeno Android con versione 5.0 e 1,5 GB di RAM, o un iPhone 7 con iOS 10 o più recente. Devi installare tre app per far funzionare correttamente la band (almeno su Android). C’è l’app Galaxy Wear, dove trovi le impostazioni e il layout della schermata Home, un plug-in specifico per Galaxy Fit e Samsung Health. Health è un’app abbastanza piacevole, l’interfaccia è pulita e ci sono alcune sfide online a cui puoi partecipare ed è possibile collegarsi a Strava per condividere e analizzare i propri dati.
Funzionalità di smartwatch
Dal braccialetto puoi visualizzare le notifiche e le previsioni meteo fornite di Weather Channel. Puoi anche cambiare il quadrante, utilizzando l’app Galaxy Wearable. Ci sono sette quadranti diversi, con effetti analogici e digitali.
Non c’è il supporto della musica, né possibilità di pagamenti contactless o assistente virtuale Bixby.
Le notifiche appaiono sul display non appena vengono ricevute dal telefono e puoi scorrere sullo schermo per leggere l’intero messaggio.
Alcune notifiche supportano anche le risposte rapide. Per i messaggi di WhatsApp, ad esempio, si ha a disposizione una discreta gamma di risposte rapide preimpostate.
Dall’app Galaxy Wearable sul telefono, è possibile aggiungere più risposte rapide, oltre ad accedere ad altre funzionalità come gli allarmi, regolare le impostazioni delle notifiche e i widget.
Autonomia della batteria
All’interno del dispositivo c’è una piccola batteria da 120 mAh che Samsung sostiene dovrebbe durare fino a sette giorni, ma dipende da come usi Fit.
Galaxy Fit vs Galaxy Fit e
Solo confrontando il prezzo delle due band, è subito chiaro che ci devono essere varie differenze tra i due. Galaxy Fit e costa solo 40 euro, mentre il prezzo di Galaxy Fit è di 100 euro. Ma vediamo quali sono le sostanziali differenze tra i due.
Per quanto riguarda lo schermo, Galaxy Fit ha un display a colori più grande, 0,95 pollici, di tipo AMOLED. Galaxy Fit e ha invece un display monocromatico di soli 0,74 pollici. Galaxy Fit è anche più pesante, 24 grammi rispetto ai solo 15 grammi di Galaxy Fit e. Galaxy Fit ha anche un pulsante sul lato sinistro. Galaxy Fit e non ha pulsanti; il controllo viene eseguito toccando il display.
L’autonomia della batteria per entrambi i dispositivi è di circa 7 giorni. Galaxy Fit ha una batteria più grande, con una capacità di 120 mAh. La variante Fit e ha una batteria più piccola di soli 70 mAh. Entrambi i dispositivi, Fit e Fit e, integrano un sensore per la frequenza cardiaca. In termini di prestazioni, Fit è leggermente più evoluto di Fit e in quanto dotato di giroscopio e di un chip più potente.
Entrambi i fitness tracker hanno la funzione di rilevamento automatico delle attività. Entrambi possono contare i passi, registrano i dati del sonno e il livello di stress. Oltre a non avere il GPS, entrambi i fitness tracker non hanno nemmeno la connettività NFC, eliminando completamente la possibilità di effettuare pagamenti contactless. Fit e Fit e sono impermeabili fino a 50 metri e sono adatti per il nuoto.
[asa2]B07P8VQF67[/asa2]