La rinomata azienda finlandese mostra la sua determinazione con il lancio del Suunto Vertical Solar Titanium, un innovativo orologio GPS che fonde mappatura offline e ricarica solare, distinguendosi per la più lunga autonomia sul mercato. Unendo un design funzionale a materiali pregiati come il vetro zaffiro, l’acciaio inossidabile e il titanio, il Suunto Vertical Solar Titanium si fa notare fin da subito per i suoi pulsanti di facile accesso e azionamento, perfino quando si indossano i guanti.
Navigare da un punto A a un punto B non è mai stato così intuitivo. Basta toccare la mappa al punto di partenza o di arrivo, e l’orologio ti fornirà immediatamente le opzioni di percorso più idonee. Da lì in poi, basta seguire le indicazioni. È possibile pianificare escursioni utilizzando mappe 3D, stratificazioni che forniscono dettagli sul tipo di terreno, mappe termiche che evidenziano i percorsi più frequentati o mappe aggiornate sulle zone a rischio valanghe.
Suunto Vertical, progettato per le avventure all’aperto e gli allenamenti intensi, rappresenta un fedele compagno nei contesti montani. La sua robustezza lo rende immune alle intemperie, e resiste con determinazione sia al freddo pungente che al caldo estivo, dimostrandosi altamente resistente agli urti anche in caso di cadute. Un punto ulteriore a suo favore è la straordinaria durata della batteria, potenziata dalla funzione di ricarica solare inclusa nella versione Solar Titanium, garantendo fino a 85 ore di tracciamento continuo dell’attività nella modalità GPS più avanzata. In modalità di visualizzazione dell’ora, l’orologio può persino durare un anno intero.
Suunto Vertical stabilisce una comunicazione fluida con i cinque principali sistemi satellitari, utilizzando una doppia frequenza per un segnale più rapido e affidabile. Questo aspetto riveste particolare importanza, soprattutto in situazioni in cui ci si trova tra le montagne, in città tra grattacieli o in valli profonde. Il display ampio semplifica la consultazione dei dati durante l’attività, mentre ogni modalità sportiva offre schermi dedicati per le informazioni specifiche.
- Robusto orologio da avventura con mappe offline, bussola, previsioni meteo e allarme temporale basato sulla pressione barometrica, adatto per esplorare la natura e per allenamenti con 90 modalità sportive
- Batteria di lungo durata: fino a 500 ore in modalità tour e fino a 60 ore in modalità gnss dual-band ad elevata precisione, ricarica solare per almeno 30% di carica nelle giornate di sole
- Prodotto in finlandia con 100% di energie rinnovabili, titanio di ottima qualità e vetro in cristallo zaffiro per la ottima robustezza, testato da atleti professionisti e secondo standard militari
- App suunto per navigare e pianificare gli itinerari con mappe di calore e indicazioni sul percorso per scoprire i luoghi boni dove fare escursioni a piedi, andare in bici e altro ancora, monitoraggio...
- Contenuto: 1x suunto vertical titanium solar canyon orologio sportivo unisex, incluso cavo di ricarica, peso: 74 g, diametro del display: 49 mm, materiale: silicone (cinturino), titanio, vetro zaffiro,...
Caratteristiche principali
- Schermo touch a colori da 1,4 pollici con risoluzione di 280×280 pixel.
- Disponibile in due modelli: Standard e Titanium.
- Modello Titanium con ricarica solare integrata.
- Dimensioni: 49 x 49 x 13,6 mm.
- Peso: 74 g (modello Titanium), 86 g (modello Standard).
- Eccezionale durata della batteria con modalità personalizzabili.
- Precisione di misurazione GPS grazie al supporto del GNSS multibanda.
- Intuitiva visualizzazione delle mappe con mappe offline gratuite.
- Suunto HeatMaps per scoprire facilmente nuovi percorsi.
- Navigazione tramite percorsi e punti di interesse (POI).
- Previsioni meteorologiche e avvisi di tempesta.
- Ampia selezione di oltre 95 modalità sportive.
- Accesso a più di 50 app sportive tramite SuuntoPlus.
- Funzionalità Strava Live Segments direttamente sull’orologio.
- Feedback vocale tramite l’app Suunto.
- Dotato di sensori: barometro, altimetro, accelerometro, giroscopio, termometro e bussola.
- Cinturino in silicone da 22 mm con sgancio rapido.
- Impermeabile fino a 100 metri di profondità.
Suunto Vertical rappresenta chiaramente l’ambizione di Suunto di ritornare al vertice del settore. Dopo un periodo di relativo silenzio, l’azienda finlandese ha attraversato anni di sfide e cambiamenti. Tra il 2007 e il 2016, Suunto ha goduto di una solida reputazione come uno dei principali produttori di orologi sportivi. Tuttavia, dopo il lancio di Suunto 9, sembrava essersi fermata.
Nell’estate del 2021, è stato finalmente presentato il tanto atteso Suunto 9 Peak, ma già all’epoca sembrava in ritardo rispetto alle aspettative, con alcune funzionalità mancanti. Poco più di un anno dopo, nell’ottobre 2022, è stato introdotto Suunto 9 Peak Pro con miglioramenti come un nuovo schermo, un processore più veloce, un’interfaccia utente rinnovata e un sensore di frequenza cardiaca aggiornato.
Ciononostante, i fedeli appassionati di Suunto rimanevano ancora in attesa di alcune funzioni fondamentali, tra cui le mappe. Ora, con l’arrivo di Suunto Vertical, sembra che l’azienda stia compiendo passi significativi per soddisfare le esigenze dei suoi utenti e per garantire un futuro prospero. Questo nuovo orologio potrebbe rappresentare una pietra miliare nella rinascita di Suunto nel mondo degli orologi sportivi.
Recensione Suunto Vertical Titanium Solar
Suunto Vertical si rivolge a chi è alla ricerca di un orologio multisport potente, caratterizzato da una costruzione di alta qualità, una lunga durata della batteria, mappe integrate e un’ampia gamma di funzionalità per l’allenamento e la navigazione.
Questo modello è disponibile in due varianti: il modello “Standard” e il modello “Titanium”. La versione “Titanium” si distingue per la lunetta realizzata in titanio antigraffio, mentre il modello standard presenta una lunetta in acciaio inossidabile. Entrambi i modelli sono dotati di un retro in polimero rinforzato con fibra, un resistente schermo in vetro zaffiro antigraffio e vantano un’impermeabilità fino a 100 metri di profondità. Il modello Titanium Solar offre inoltre la possibilità di una ricarica solare, garantendo un’autonomia della batteria eccezionalmente prolungata.
Per quanto riguarda il prezzo, Suunto Vertical è disponibile al costo di 599,00 €, mentre Suunto Vertical Titanium Solar è proposto a 799,00 €.
Da sottolineare l’impegno dell’azienda nell’utilizzo di energie rinnovabili e nel rispetto dell’ambiente. Tutti gli orologi vengono fabbricati in Finlandia, utilizzando energia rinnovabile al 100% e sono caratterizzati da un’impronta ecologica ridotta a zero per l’intero ciclo di vita del prodotto.
Design, qualità costruttiva e display
Il design di Suunto Vertical mantiene la sua solita essenzialità e pulizia, ma si distingue per le sue dimensioni significativamente più generose rispetto al predecessore, il Suunto 9 Peak Pro. Le dimensioni di Suunto Vertical sono di 49 x 49 x 13,6 mm, con un peso di 74 grammi, mentre il Suunto 9 Peak Pro misura 43 x 43 x 10,8 mm e pesa 55 grammi. A titolo di confronto, la serie molto apprezzata Garmin Fenix/epix è disponibile in tre diverse dimensioni: 42 mm, 47 mm e 51 mm.
Suunto Vertical è dotato di un ampio schermo touch transflettivo da 1,4″ (49 mm) con colori vivaci e una risoluzione di 280 x 280 pixel. Non è certo un display AMOLED, come quelli degli ultimi orologi Garmin, ma Suunto ha compiuto sforzi per migliorarne la visibilità all’aperto. Sul lato inferiore dello schermo è presente un sensore di luminosità che si adatta automaticamente in base alle condizioni ambientali.
Oltre al touchscreen, sul lato destro dell’orologio sono collocati tre pulsanti di dimensioni generose per una navigazione più agevole.
I cinturini sono realizzati in silicone e possono essere facilmente sostituiti con cinturini standard da 22 mm dotati di sgancio rapido. Il peso dell’orologio varia in base al modello e al materiale del cinturino, oscillando tra 74 e 86 grammi, con il modello in titanio che risulta il più leggero.
Nonostante le sue dimensioni generose, l’orologio si adatta comodamente al polso. Tuttavia, Suunto avrebbe potuto sfruttare meglio l’ampia area dello schermo, poiché una parte significativa di questo viene utilizzata per una cella solare di dimensioni considerevoli. Garmin adotta una soluzione simile, ma riesce comunque a ottimizzare meglio l’uso dello schermo.
Interfaccia utente
L’interfaccia utente di Suunto Vertical mantiene la stessa disposizione degli schermi come nelle versioni precedenti. Puoi scorrere lateralmente o utilizzare il pulsante menu per passare tra vari widget, tra cui meteo, ricarica solare (disponibile solo nell’edizione in titanio), notifiche, controlli multimediali, frequenza cardiaca, passi, calorie, esercizio, fitness, sonno, risorse, visione esterna, bussola, timer e ossigeno nel sangue.
Se scorri verso l’alto o premi il pulsante “giù”, accedi a un menu con opzioni aggiuntive, tra cui una mappa, una torcia, un diario di bordo, una bussola, opzioni per i quadranti, e altro ancora. Scorrendo verso il basso (o premendo il pulsante superiore), puoi accedere all’elenco dei profili di attività disponibili.
Hai la possibilità di personalizzare i widget che desideri visualizzare e determinarne l’ordine. Puoi anche scegliere tra nove diversi quadranti, personalizzando il colore e alcuni campi dati. Tuttavia, le opzioni di personalizzazione sono limitate in altri aspetti dell’interfaccia.
Durante le sessioni di allenamento, il touchscreen non è attivo, quindi devi utilizzare i pulsanti fisici. Il pulsante centrale consente di scorrere tra le varie visualizzazioni, il pulsante superiore avvia, mette in pausa o interrompe l’allenamento, mentre il pulsante inferiore funge da pulsante per i giri. Premendo a lungo il pulsante menu, puoi accedere a diverse opzioni e impostazioni, come la scelta del percorso da seguire, l’attivazione di SuuntoPlus, la marcatura di un punto di riferimento (POI), l’attivazione del feedback vocale, e altro ancora.
Sebbene Suunto Vertical abbia migliorato i ritardi tra l’interazione e l’azione rispetto ai modelli precedenti, ci sono ancora occasionali lag quando si passa tra i widget o si aprono specifici menu, il che può risultare frustrante.
Un altro aspetto critico è la necessità di premere una serie di pulsanti per accedere alle diverse funzioni, senza la possibilità di creare scorciatoie rapide come su alcuni dispositivi Garmin. Alcuni utenti potrebbero trovare il sistema di navigazione di COROS più intuitivo e user-friendly rispetto a quello di Suunto Vertical.
Il touchscreen funziona bene quando è attivo, ma durante l’allenamento si disattiva automaticamente, costringendo l’utente a fare affidamento sui pulsanti fisici. La coerenza nell’attivazione del touchscreen può variare, il che può risultare scomodo e frustrante per alcuni utenti. Inoltre, tenendo premuto il pulsante menu, si torna al quadrante principale dell’orologio, il che a volte può sembrare una soluzione di emergenza un po’ liberatoria.
Lunga durata della batteria
Suunto una volta non aveva rivali nel settore della durata della batteria, ma aveva perso terreno quando Garmin e COROS avevano innalzato l’asticella. Con Suunto Vertical, la casa finlandese si rilancia nella competizione e offre una sorprendente autonomia. Questo smartwatch può vantare fino a 30 giorni di autonomia in modalità smartwatch con il sensore di frequenza cardiaca attivo, addirittura 60 giorni con il sensore disattivato, e un intero anno utilizzando la ricarica solare! Durante gli allenamenti, può gestire fino a 140 ore in modalità GPS e fino a 60 ore in modalità migliore (GNSS multibanda). Inoltre, presenta una modalità Tour che offre ben 500 ore (circa un anno con ricarica solare) di monitoraggio delle coordinate GPS e della frequenza cardiaca a intervalli regolari.
La straordinaria durata della batteria è resa possibile grazie a una batteria ricaricata ad energia solare, con una tecnologia simile a quella impiegata da Garmin nei suoi modelli di punta da molti anni (basata su una stima di 50.000 lux per tre ore al giorno). Indipendentemente da come si utilizzi l’orologio e dalle modalità selezionate, ci si può attendere una straordinaria autonomia.
Suunto offre diverse modalità di tracciamento, permettendoti di bilanciare con precisione la durata della batteria in base all’attività che stai svolgendo. La ricarica avviene tramite un caricabatterie magnetico che si collega sul retro dell’orologio, e una carica completa richiede circa 1 ora. E’ importante assicurarsi che il caricabatterie sia correttamente posizionato, poiché può scollegarsi facilmente dall’orologio, interrompendo improvvisamente il processo di ricarica.
Fortunatamente, sebbene il caricabatterie possa essere capriccioso, la durata della batteria del Suunto Vertical rimane affidabile e sorprendente.
Monitoraggio attività e salute
Suunto Vertical è dotato di una serie di funzioni progettate per monitorare la tua salute, l’attività quotidiana e i tuoi allenamenti.
L’orologio utilizza lo stesso sensore di frequenza cardiaca del Suunto 9 Peak Pro, che purtroppo continua a mostrare limiti nella fornitura di letture precise. Questa problematica persiste anche in Suunto Vertical. Inoltre, l’orologio è in grado di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue. Per migliorare la precisione, Suunto ha aumentato la frequenza di campionamento della frequenza cardiaca da una volta ogni dieci a una volta al secondo. Questo è ormai uno standard comune tra la maggior parte dei marchi di orologi attuali, ed è positivo vedere Suunto adeguarsi a questa pratica. Tuttavia, la precisione complessiva non è ancora all’altezza di alcuni orologi simili di marchi concorrenti.
Come dispositivo per il monitoraggio dell’attività fisica, Suunto Vertical registra costantemente la frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compresi i dati sulla frequenza cardiaca a riposo notturna e la saturazione di ossigeno nel sangue. Oltre a ciò, fornisce informazioni sui passi effettuati, le calorie bruciate, le misurazioni delle risorse corporee, l’analisi della qualità del sonno (con suddivisione nelle diverse fasi del sonno e attribuzione di un punteggio al sonno), e il monitoraggio dello stress. Tuttavia, è importante notare che mancano funzionalità avanzate come l’analisi dell’HRV (variabilità della frequenza cardiaca) e la misurazione dell’ECG.
Le “risorse corporee” corrispondono concettualmente alla funzione “Garmin Body Battery” e rappresentano la quantità di energia o risorse disponibili in un determinato momento. Attività stressanti e fisiche consumano queste risorse, mentre il riposo, il sonno e il recupero contribuiscono a ripristinarle. L’approccio di Suunto a questo concetto sembra essere più semplicistico rispetto ad altri marchi, e la sua correlazione con la realtà può risultare meno precisa.
In termini di precisione delle misurazioni, Suunto ha ancora margine di miglioramento e deve lavorare per raggiungere gli standard imposti da concorrenti come Garmin, Apple, Huawei e altri. Sia le misurazioni del sonno che la saturazione di ossigeno nel sangue tendono a risultare generalmente inferiori alla realtà, mentre il contapassi ha la tendenza a sovrastimare l’attività.
Allenamento e recupero
Suunto Vertical è dotato di una vasta gamma di profili sportivi preinstallati, che comprendono oltre 95 opzioni, tra cui ciclismo, camminata, corsa, triathlon, surf, arrampicata, nuoto, allenamento della forza, fitness, golf, immersioni e molte altre attività. Grazie al supporto per il multisport, è possibile passare agevolmente tra due o più profili di attività diversi durante una sessione, in modo che vengano registrati come un’unica sessione prolungata con diverse fasi.
Oltre ai profili sportivi predefiniti, hai la flessibilità di creare i tuoi profili personalizzati, consentendoti di selezionare i campi dati che ritieni più utili. Suunto non consente però la modifica dei profili sportivi esistenti: se desideri apportare modifiche, ad esempio a un profilo di corsa, dovrai creare un nuovo profilo sportivo. E’ possibile semplificare il processo copiando un profilo esistente, evitando così di dover reimpostare tutti i campi dati da zero. L’app Suunto è intuitiva e agevola questa personalizzazione.
Suunto ha imposto alcune limitazioni, consentendo un massimo di 4 schermate e fino a 7 campi dati per ciascuna schermata. Offre anche diverse opzioni di visualizzazione, tra cui grafici, tabelle e zone.
Tra le varie funzionalità spiccano l’auto-pausa, che consente di mettere in pausa automaticamente il timer quando si rallenta o ci si ferma durante l’allenamento, e l’allenamento basato su obiettivi, che ti permette di impostare obiettivi come durata, distanza, frequenza cardiaca, ritmo o zone di potenza specifici per la sessione di allenamento. Suunto
Vertical supporta anche gli allenamenti a intervalli personalizzati, che possono essere creati direttamente nell’app Suunto e sincronizzati con l’orologio.
L’orologio offre anche il feedback vocale tramite l’app Suunto, fornendo informazioni sui tempi dei giri e sulla zona di frequenza cardiaca mentre si utilizzano auricolari wireless. Per i corridori, Suunto Vertical calcola la potenza di corsa senza la necessità di sensori esterni, anche se non offre le avanzate dinamiche di corsa presenti nei dispositivi Garmin e Apple.
- Robusto orologio da avventura con mappe offline, bussola, previsioni meteo e allarme temporale basato sulla pressione barometrica, adatto per esplorare la natura e per allenamenti con 90 modalità sportive
- Batteria di lungo durata: fino a 500 ore in modalità tour e fino a 60 ore in modalità gnss dual-band ad elevata precisione, ricarica solare per almeno 30% di carica nelle giornate di sole
- Prodotto in finlandia con 100% di energie rinnovabili, titanio di ottima qualità e vetro in cristallo zaffiro per la ottima robustezza, testato da atleti professionisti e secondo standard militari
- App suunto per navigare e pianificare gli itinerari con mappe di calore e indicazioni sul percorso per scoprire i luoghi boni dove fare escursioni a piedi, andare in bici e altro ancora, monitoraggio...
- Contenuto: 1x suunto vertical titanium solar canyon orologio sportivo unisex, incluso cavo di ricarica, peso: 74 g, diametro del display: 49 mm, materiale: silicone (cinturino), titanio, vetro zaffiro,...
Suunto ha sviluppato un’analisi dettagliata dell’allenamento e del recupero in collaborazione con TrainingPeaks, fornendo feedback su vari aspetti, tra cui l’effetto dell’allenamento e i tempi di recupero dopo ciascuna sessione. Inoltre, l’orologio crea un “modello di allenamento” basato sul tuo stile di allenamento, offrendo suggerimenti su come migliorare la tua forma fisica. Puoi anche importare programmi di allenamento personalizzati direttamente nell’orologio da servizi come TrainingPeaks e Strava. Inoltre, Suunto Vertical consente di visualizzare i Segmenti Strava in tempo reale direttamente sull’orologio per gli utenti Strava Premium.
In sintesi, Suunto offre un’analisi completa e dettagliata dell’allenamento e del recupero, sebbene talvolta la quantità di dati e informazioni possa risultare abbondante. Oltre all’analisi dell’allenamento e del recupero, l’orologio stimerà anche il VO2 max e l’età di fitness per fornirti una visione approfondita della tua condizione fisica.
Outdoor: mappe e funzioni di navigazione
Suunto Vertical è dotato di un avanzato sistema GNSS multibanda che supporta i principali sistemi satellitari, tra cui GPS, GLONASS, Galileo, Beidou e QZSS. L’uso del GNSS multibanda consente di sfruttare simultaneamente segnali provenienti da diversi sistemi satellitari, garantendo una precisione eccezionale nelle misurazioni. Inoltre, grazie alla combinazione di un altimetro barometrico e la tecnologia FusedAlti di Suunto, che integra dati barometrici e GPS per fornire misurazioni precise di altitudine e velocità verticale, Suunto Vertical offre uno dei migliori livelli di precisione tra gli orologi disponibili sul mercato.
Dopo una serie di test in varie condizioni, è evidente che Suunto Vertical si distingue per la sua incredibile precisione. Sebbene l’orologio possa presentare alcune lacune in altri aspetti, la precisione nelle misurazioni è sicuramente un suo punto di forza. L’orologio si connette rapidamente ai satelliti e mantiene un segnale stabile e affidabile anche in terreni difficili.
Ciò che rende Suunto Vertical particolarmente interessante sono le mappe integrate che semplificano notevolmente la navigazione e la rendono più efficiente. Suunto ha già semplificato la creazione di percorsi direttamente dall’app Suunto o da Komoot, nonché l’importazione di file GPX da servizi di terze parti. Ora, con l’aggiunta delle mappe dettagliate, l’esperienza di navigazione è ancora più completa. Una caratteristica intelligente è la possibilità di visualizzare le mappe senza dover avviare un’attività specifica; le mappe sono accessibili come widget separato. Inoltre, è possibile utilizzare la funzione “trova una direzione” per semplificare la navigazione verso un obiettivo specifico.
Dobbiamo sottolineare che le mappe di Suunto non includono nomi di luoghi o strade, ma mostrano dettagli topografici, curve di elevazione, strade e percorsi. Sebbene siano dettagliate, non raggiungono lo stesso livello di dettaglio delle mappe navigabili di Garmin, che includono nomi di luoghi, strade, punti di interesse (POI) e altro ancora.
Suunto offre anche la navigazione turn-by-turn, fornendo istruzioni chiare su quando e dove effettuare cambi di direzione. A causa delle limitazioni delle mappe non percorribili, l’orologio potrebbe non indicare il percorso esatto per tornare alla rotta originale se ci si allontana da essa. In queste situazioni, è necessario fare riferimento alla mappa stessa.
Per ingrandire o ridurre la mappa, è possibile utilizzare i pulsanti dedicati. Un dettaglio da tenere presente è che l’ingrandimento massimo è limitato a 500 metri, una caratteristica che Suunto potrebbe migliorare in futuro.
Entrambi i modelli dispongono di uno spazio di archiviazione di 32 GB per il download di mappe e altre applicazioni. È possibile personalizzare le mappe scaricabili tramite l’app Suunto, scegliendo le aree geografiche di interesse. L’orologio selezionerà automaticamente le mappe pertinenti in base alla posizione dell’utente.
È possibile anche ignorare questa selezione automatica e scegliere manualmente le mappe desiderate, ma è importante notare che il processo di download può richiedere del tempo, in particolare per le mappe più estese.
Suunto Vertical fa uso della tecnologia di tracciamento più precisa attualmente disponibile e, grazie al GNSS multibanda e alla tecnologia FusedAlti, offre una precisione eccezionale nelle misurazioni. Inoltre, i widget “Outdoor Insights” forniscono una vasta gamma di informazioni utili durante le tue attività all’aperto o gli allenamenti. Tra le informazioni visualizzate ci sono temperatura, altitudine, pressione barometrica, grafico delle tendenze barometriche, dati solari e lunari (come orari di alba e tramonto e fasi lunari), nonché previsioni meteorologiche dettagliate per la giornata corrente. Da notare che le previsioni coprono solo la giornata attuale e non offrono una vista estesa di 3-4 giorni come altri orologi. Suunto Vertical è anche dotato di una bussola che facilita l’orientamento durante le attività all’aperto.
- Robusto orologio da avventura con mappe offline, bussola, previsioni meteo e allarme temporale basato sulla pressione barometrica, adatto per esplorare la natura e per allenamenti con 90 modalità sportive
- Batteria di lungo durata: fino a 500 ore in modalità tour e fino a 60 ore in modalità gnss dual-band ad elevata precisione, ricarica solare per almeno 30% di carica nelle giornate di sole
- Prodotto in finlandia con 100% di energie rinnovabili, titanio di ottima qualità e vetro in cristallo zaffiro per la ottima robustezza, testato da atleti professionisti e secondo standard militari
- App suunto per navigare e pianificare gli itinerari con mappe di calore e indicazioni sul percorso per scoprire i luoghi boni dove fare escursioni a piedi, andare in bici e altro ancora, monitoraggio...
- Contenuto: 1x suunto vertical titanium solar canyon orologio sportivo unisex, incluso cavo di ricarica, peso: 74 g, diametro del display: 49 mm, materiale: silicone (cinturino), titanio, vetro zaffiro,...
Mappe di calore Suunto
Le mappe di calore di Suunto, conosciute anche come HeatMaps, rappresentano uno strumento incredibilmente utile e valido che offre una panoramica dei percorsi più frequentati dagli utenti Suunto in tutto il mondo. Questi percorsi si basano su un vasto database costituito da milioni di registrazioni, e ogni giorno vengono aggiunti nuovi percorsi. Grazie a questa funzionalità, è possibile pianificare i propri itinerari o individuare punti di interesse con facilità, utilizzando mappe topografiche altamente dettagliate, e poi trasferirli direttamente all’orologio tramite l’app Suunto. Inoltre, hai la possibilità di effettuare questi trasferimenti anche durante un’attività, il che si rivela particolarmente utile se sorgono dubbi sul percorso da seguire. In tal caso, l’app Suunto offre una panoramica dettagliata per una navigazione più agevole.
Oltre alla mappa termica, Suunto offre diverse opzioni di visualizzazione delle mappe tra cui scegliere, tra cui la visualizzazione satellitare, la mappa invernale e il terreno valanghivo. Quest’ultima opzione si dimostra particolarmente preziosa quando si pianificano escursioni in zone potenzialmente a rischio valanghe, poiché presenta un sistema di codifica a colori che indica le zone più suscettibili alle valanghe. Maggiore è la tonalità scura del colore, maggiore è la pendenza del terreno e maggiore è il rischio di valanghe.
La pianificazione dei percorsi tramite l’app Suunto, unita alle mappe integrate, offre un’esperienza estremamente positiva per coloro che cercano un orologio adatto alla navigazione e alle attività all’aria aperta. L’interfaccia è altamente intuitiva e facile da utilizzare, contribuendo a rendere il processo di pianificazione dei percorsi efficiente e agevole.
Nel caso della versione Android dell’app, questa offre anche suggerimenti specifici per i percorsi nella zona in cui ti trovi e ti consente di individuare i punti di partenza più popolari, semplificando così la scelta del punto di partenza per la tua prossima avventura. Le mappe di calore di Suunto sono estremamente dettagliate e rappresentano una risorsa incredibilmente stimolante quando si pianificano nuove escursioni, che si tratti di mete locali o viaggi all’estero.
Funzionalità di smartwatch
Suunto non ha mai smesso di evolversi in termini di funzionalità smartwatch, sebbene non eccelli in questa categoria. L’orologio offre supporto per le notifiche intelligenti, sebbene sia importante notare che non supporta gli emoji. Inoltre, è possibile controllare la musica sul telefono direttamente dall’orologio, rendendo comodo l’accesso alla tua playlist preferita. Gli utenti di telefoni Android possono sfruttare ulteriormente questa funzionalità grazie alla possibilità di creare messaggi precompilati direttamente nell’app Suunto, facilitando la risposta rapida direttamente dal polso.
Suunto Vertical offre anche una pratica app per la previsione meteorologica, che fornisce dettagli aggiornati ogni ora per il giorno corrente. A differenza di alcuni concorrenti come Polar e Garmin, non offre previsioni meteorologiche estese per più giorni. Altri strumenti disponibili sull’orologio includono una sveglia affidabile, un utile cronometro e una funzione di conto alla rovescia.
Per quanto riguarda l’illuminazione, sebbene Suunto Vertical non disponga di una vera luce LED integrata, offre una “funzione torcia” che mette il display al massimo della luminosità per illuminare il tuo cammino. Questa luce è sufficientemente potente per proiettare una luce efficace per alcuni metri di fronte a te. Attivare la torcia può risultare un po’ scomodo, poiché richiede di navigare attraverso i menu e selezionare il widget della torcia. È possibile impostare due diverse durate di illuminazione, 30 secondi o 10 minuti, in base alle tue esigenze.
Per il resto, Suunto Vertical presenta alcune limitazioni in termini di funzionalità di smartwatch. Non supporta il pagamento senza contatto, lo streaming o l’archiviazione offline di musica e non offre supporto per app di terze parti al di fuori dell’utilizzo con Suunto Plus. La sincronizzazione dei dati di allenamento, percorsi e app avviene tramite Bluetooth e l’app Suunto sul telefono, mentre il WiFi viene utilizzato per gli aggiornamenti e il download delle mappe. Tutto si svolge senza la necessità di collegare fisicamente l’orologio a un computer. Da notare che Suunto Vertical non è dotato di tecnologia ANT +, che potrebbe risultare utile per chi utilizza dispositivi come rulli da bicicletta o power meter compatibili con questa tecnologia.
SuuntoPlus apre nuove possibilità
Suunto ha costantemente perfezionato la sua piattaforma SuuntoPlus, arricchendola con una vasta gamma di funzioni che possono essere integrate nell’orologio tramite l’app Suunto. Attualmente, sono disponibili oltre 50 diverse funzioni, ciascuna con uno scopo specifico. Tra queste, spiccano alcune opzioni particolarmente utili:
Climb: registra automaticamente il numero di discese e l’altitudine guadagnata durante le tue attività.
Loop: monitora automaticamente i tempi sul giro su un percorso o una distanza specifica, fornendoti dati preziosi sulle tue prestazioni.
TrainingPeaks: offre informazioni in tempo reale sul carico di allenamento direttamente sul tuo orologio, consentendoti di ottimizzare le tue sessioni di allenamento.
Sprint: registra automaticamente gli sprint durante le tue attività fisiche, consentendoti di tenere traccia delle tue accelerazioni.
Oltre a queste app SuuntoPlus, hai accesso a varie guide SuuntoPlus, piccole applicazioni che forniscono indicazioni in tempo reale direttamente sul display del tuo orologio Suunto. Puoi scegliere di aggiungere nuove guide dal SuuntoPlus Store o persino crearne di personalizzate utilizzando il pianificatore di allenamento nell’app Suunto.
Tuttavia, è importante notare che, fino a poco tempo fa, SuuntoPlus aveva una limitazione significativa: potevi utilizzare solo una di queste funzioni o guide alla volta durante una sessione. Una delle novità introdotte con Suunto Vertical è la possibilità di utilizzare contemporaneamente due app diverse o una guida e un’app. Sebbene questa funzionalità rappresenti un passo nella giusta direzione, c’è ancora spazio per miglioramenti, specialmente considerando il segmento di prezzo dell’orologio.
Un’altra limitazione importante di SuuntoPlus riguarda le sessioni di allenamento guidate tramite le guide. Attualmente, queste guide sono visibili solo come campi o quadranti dati e non offrono una guida pratica durante gli esercizi. Questo rappresenta un’opportunità di miglioramento poiché Suunto potrebbe rendere l’orologio più interattivo, guidando gli utenti attraverso gli esercizi in modo più dettagliato. Inoltre, è necessario ricordarsi di disattivare sia l’app che la guida quando si inizia una nuova sessione, altrimenti potrebbero ripetersi automaticamente. Questo processo può risultare macchinoso e poco intuitivo.
Applicazione Suunto
L’app Suunto offre una completa panoramica di tutto ciò che l’orologio ha registrato nel corso della giornata e delle attività effettuate con esso. L’app è estremamente efficace nel presentare in dettaglio i dati storici registrati dall’orologio, consentendoti di organizzarli in base a diverse attività. Ad esempio, puoi visualizzare i chilometri totali percorsi, l’altitudine guadagnata, la durata delle attività e il consumo energetico nel corso di una settimana, di un mese, di un anno o degli ultimi 30 giorni.
Inoltre, tramite l’app, puoi accedere alle analisi avanzate sull’allenamento e sul recupero, grazie alle prestigiose analisi fornite da TrainingPeaks. Questo ti permette di ottenere un costante feedback sull’efficacia del tuo regime di allenamento.
Dopo ogni sessione di allenamento, hai la possibilità di esaminare in dettaglio i dati registrati tramite l’app. Se hai utilizzato Suunto Vertical per tracciare un percorso all’aperto, potrai persino “rivivere” virtualmente quel percorso attraverso una rappresentazione 3D elegante delle mappe. Inoltre, l’app mette a tua disposizione un generatore di percorsi, come già descritto in precedenza, che ti consente di creare nuovi itinerari da inviare direttamente all’orologio.
Va notato che Suunto non dispone di un servizio online dedicato in cui visualizzare le sessioni e tutti i dati relativi alle attività. Condivide uno spazio di archiviazione cloud con il servizio online Sports Tracker, consentendoti di accedere a tutte le tue sessioni di allenamento tramite questo sito web.
Conclusioni
Suunto Vertical rappresenta finalmente un passo avanti significativo da parte di Suunto, anche se giunge in ritardo rispetto alle aspettative. In un mercato in costante crescita per gli orologi multisport di alta gamma, Suunto dovrà confrontarsi con una concorrenza agguerrita da parte di modelli Garmin, COROS, Apple e altri. Tuttavia, nonostante il ritardo, questo orologio potrebbe segnare un punto di svolta per l’azienda finlandese.
Suunto Vertical offre una qualità costruttiva eccezionale, un design attraente, un’autonomia della batteria notevole, un GPS preciso, mappe dettagliate, strumenti di navigazione utili e un’app di supporto di alta qualità. D’altro canto, presenta alcune carenze in termini di funzionalità di smartwatch e talvolta può sembrare un po’ lento e complicato da utilizzare. La facilità d’uso non è all’altezza della qualità della costruzione.
Questo orologio ha sicuramente il potenziale per migliorare ulteriormente, e sta a Suunto lavorare duramente per convincere gli appassionati che sono qui per restare e continuare a sviluppare il Suunto Vertical. Sebbene non sia ancora perfetto, rappresenta un passo avanti significativo rispetto ai modelli precedenti di Suunto e dimostra che l’azienda è in grado di competere sul mercato.
Suunto Vertical si rivela particolarmente adatto per l’uso in attività legate alla navigazione e alle escursioni in montagna, offrendo una solida performance in questo contesto. Grazie all’eccezionale autonomia della batteria, all’accuratezza del GPS, alle mappe dettagliate e alla buona integrazione con l’app Suunto, si dimostra un affidabile compagno per le avventure all’aperto. Ma se cerchi un orologio principalmente per scopi fitness o come tracker di attività quotidiana, potresti voler considerare alternative più adatte alle tue esigenze.
Pro
- Design e costruzione di alta qualità.
- Ampio schermo di facile lettura.
- Impegno per la sostenibilità ambientale.
- Vari strumenti e funzioni di navigazione di valore.
- Piattaforma aperta con accesso a numerose app di terze parti.
- App Suunto ricca di contenuti e ben realizzata.
- Pianificatore di percorsi ingegnoso con mappe termiche.
- Lunga durata della batteria con ricarica veloce.
- GPS estremamente preciso.
- Mappe utili con possibilità di selezionare aree per il download.
- Accesso a diverse funzioni di allenamento tramite SuuntoPlus.
- Diversi sensori esterni (barometro, previsioni meteo, termometro, ecc.).
Contro
- Sistema di menu lento e complicato.
- Sensore di frequenza cardiaca impreciso.
- Misurazioni dell’attività non precise.
- Limitato in termini di funzioni di allenamento rispetto alla concorrenza.
- Funzionalità smartwatch limitate.
- Prezzo troppo elevato.
- Robusto orologio da avventura con mappe offline, bussola, previsioni meteo e allarme temporale basato sulla pressione barometrica, adatto per esplorare la natura e per allenamenti con 90 modalità sportive
- Batteria di lungo durata: fino a 500 ore in modalità tour e fino a 60 ore in modalità gnss dual-band ad elevata precisione, ricarica solare per almeno 30% di carica nelle giornate di sole
- Prodotto in finlandia con 100% di energie rinnovabili, titanio di ottima qualità e vetro in cristallo zaffiro per la ottima robustezza, testato da atleti professionisti e secondo standard militari
- App suunto per navigare e pianificare gli itinerari con mappe di calore e indicazioni sul percorso per scoprire i luoghi boni dove fare escursioni a piedi, andare in bici e altro ancora, monitoraggio...
- Contenuto: 1x suunto vertical titanium solar canyon orologio sportivo unisex, incluso cavo di ricarica, peso: 74 g, diametro del display: 49 mm, materiale: silicone (cinturino), titanio, vetro zaffiro,...