Recensione Xiaomi Mi Band 6: specifiche, prezzo e prime impressioni

Il braccialetto per il fitness Mi Band 6 offre uno schermo edge-to-edge molto più ampio rispetto ai precedenti modelli, senza alcun aumento significativo dell’ingombro complessivo. Mantiene l’ottima autonomia fornita dalla stessa batteria del suo predecessore ma ora può monitorare molte più attività rispetto a Mi Band 5, con danza e Zumba che si uniscono ad attività standard come corsa, nuoto e HIIT.

Come previsto, il Mi Band 6 aggiunge il sensore SpO2 per la misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue, applicato al monitoraggio del sonno con una nuova analisi della qualità della respirazione.

OffertaBestseller n. 1
Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC, Orologio Smart, Funzione Pagamento...
  • PULSERA SMARTBAND XIAOMI MI BAND 6 NFC - AMOLED - 1.56PULGADAS - BLUETOOTH 5.0 - NEGRA

1. Aspetto e design

Come il precedente Mi Band 5, il fitness tracker Xiaomi Mi Band 6 è dotato di un cinturino in silicone disponibile in più colori, tra cui nero, arancione, giallo, verde oliva, bianco avorio e blu.

La prima impressione del Mi Band 6 è che ha le stesse dimensioni del suo predecessore. In realtà è più largo di 1 mm, ma rimane difficile percepire la differenza, anche tenendoli affiancati.

Le dimensioni del dispositivo sono di esattamente di 47,4 x 18,6 x 12,7 mm, la lunghezza del cinturino può essere regolata tra 155 mm e 219 mm.

2. Nuovo display edge-to-edge

Il più importante upgrade per il nuovo Mi Band 6 è certamente il display più ampio, che ora misura 1,56 pollici in diagonale, il 50% di superficie in più rispetto a 1,1 pollici del Mi Band 5. Ora occupa praticamente l’intera area anteriore del tracker, fornendo un’esperienza visiva migliorata di molto rispetto a prima.

Display edge-to-edge significa che il pulsante fisico a cui eravamo abituati è stato eliminato (nei modelli precedenti era posizionato appena sotto lo schermo). Questo cambiamento significa che dovrai fare affidamento sul solo display touch-screen per navigare nei menu.

Il pannello è ancora di tipo AMOLED, con gli stessi colori vibranti su sfondo nero.

La Xiaomi Mi Smart Band 6 si ispira agli smartphone e presenta un display con angoli arrotondati, con una risoluzione di 152 x 486 a 336 e una densità di pixel di 336 ppi.

La luminosità fino a 450 nit garantisce una buona leggibilità alla luce del sole e il pannello AMOLED fornisce un buon rapporto di contrasto.

Per una maggiore protezione, il display è stato realizzato in vetro temperato con rivestimento anti-impronta.

Hai a disposizione una scelta di 60 diverse watch faces per personalizzare lo schermo, con la possibilità di utilizzare le tue foto personali. Come lo scorso anno, anche Mi Band 6 ottiene quadranti animati come quello di SpongeBob, per citarne uno.

Analogamente a Mi Band 5, Xiaomi Mi Band 6 mostra l’ora del giorno, i passi, la frequenza cardiaca, il meteo, le notifiche delle app abilitate e le notifiche per le chiamate. Mi Band 6 può anche controllare la musica direttamente dal tuo polso e può fungere anche da pulsante remoto per scattare una foto dalla fotocamera.


3. Sensori

Mi Smart Band 6 è equipaggiato di un sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca PPG, un sensore Sp02, un accelerometro a 3 assi e un sensore giroscopico a 3 assi.

Il sensore principale che ancora manca è l’altimetro per il conteggio dei piani saliti e per i dati di dislivello nelle modalità sportive come il ciclismo o il running, ma ci aspettiamo che venga aggiunto nella prossima versione.

L’azienda offre anche un’edizione NFC separata del dispositivo indossabile, ma solo per il mercato cinese.

4. Monitoraggio attività

Uno degli aspetti più importanti di un fitness tracker sono le sue capacità di monitoraggio della forma fisica, e Xiaomi ha lavorato molto per migliorarle.

Xiaomi Mi Band 6 aumenta considerevolmente la gamma di attività che è possibile monitorare. Mi Band 5 offriva 11 modalità sportive, mentre Mi Band 6 porta quel numero fino a 30. Tra le attività aggiunte sono state incluse varie modalità di allenamento indoor come stretching, HIIT, Zumba, danza e simili.

C’è anche una nuova modalità di rilevamento automatico per sei attività: corsa, camminata, tapis roulant, ciclismo, vogatore ed ellittica. Con questa nuova funzione, il braccialetto è in grado di determinare automaticamente se stai svolgendo una delle attività sopra menzionate e iniziare a registrare l’allenamento senza la necessità di avviarlo manualmente.

5.  Monitoraggio del sonno, punteggio PAI, monitoraggio salute femminile

Xiaomi ha anche migliorato il monitoraggio del del sonno sul nuovo Mi Band 6.

Grazie al sensore SpO2 integrato il dispositivo è in grado di monitorare la respirazione durante le ore notturne, oltre alle varie fasi del sonno con informazioni utili sulla qualità e la durata del sonno.

Con il sensore PPG di Mi Band 6 – lo stesso adottato anche sui dispositivi indossabili Amazfit e sui precedenti modelli Mi Band – ottieni il monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e c’è una nuova modalità basata sulla variabilità della frequenza cardiaca per rilevare livelli di stress durante il giorno.

Anche la funzione PAI o Personal Activity Intelligence è inclusa.

PAI funziona utilizzando un nuovo approccio per misurare l’attività fisica in base alla frequenza cardiaca, e altri dati personali come il peso o il sesso. Invece di concentrarti sulla classica regola dei 10.000 passi giornalieri, dovresti mantenere l’indice PAI sopra il valore di 100.

Puoi visualizzare il tuo punteggio PAI sia nell’app sul tuo smartphone che sul braccialetto stesso. L’app mostra un punteggio giornaliero complessivo e due grafici. Il primo è un trend settimanale, il secondo suddivide il punteggio PAI della giornata in Basso, Moderato e Intenso.

Proprio come il precedente Mi Band 5, Mi Band 6 offre anche il monitoraggio del ciclo mestruale, utile alle donne per determinare le date del ciclo e le scadenze della fertilità.

Il nuovo update porta la versione dell’app a 5.0.0, con migliorie nell’esperienza dell’utente e correzione dei bug noti. Disponibile per dispositivi Android e iOS, l’app Mi Fit consente agli utenti di gestire e aggiornare i propri dispositivi indossabili Mi e di accedere ai dati delle attività raccolti.

6. Autonomia, ricarica e impermeabilità

Il Mi Band 6 racchiude una batteria da 125 mAh che che permette al braccialetto di raggiungere più di 14 giorni di autonomia con una singola carica.

Per la ricarica si utilizza la stessa clip magnetica a scatto del precedente Mi Band 5.

Il Mi Band 6 è anche impermeabile a 5 ATM, il che significa che può resistere fino a 50 metri di profondità per 10 minuti.

7. Conclusioni

L’upgrade più importante del fitness tracker Xiaomi Mi Band 6 è il display notevolmente più grande, ingrandito di 0,46 pollici in diagonale. Questo migliora la lettura delle notifiche, ma è importante anche per altre funzioni e lascia più spazio per informazioni aggiuntive. Inoltre, ci sono modalità sportive e supporto Strava, ma manca il GPS integrato.  Ciononostante, Mi Band di Xiaomi si riconferma uno dei migliori fitness tracker nella sua fascia di prezzo, anche se il confronto con il nuovo Honor Band 6 sarà molto interessante.

OffertaBestseller n. 1
Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC, Orologio Smart, Funzione Pagamento...
  • PULSERA SMARTBAND XIAOMI MI BAND 6 NFC - AMOLED - 1.56PULGADAS - BLUETOOTH 5.0 - NEGRA

Specifiche dello Xiaomi Mi Band 6

Display AMOLED da 1,56 pollici, touchscreen 152 x 486 pixel (326 ppi), 450 nit

Funzioni di controllo della musica, pedometro, monitoraggio del sonno,

Cardiofrequenzimetro, Sveglia, Promemoria messaggi, Rifiuto chiamate, monitoraggio sport, monitoraggio ciclo mestruale, telecomando per fotocamera, sensore SpO2, 30 Modalità sport.

Peso / Dimensioni 23 g / 47,4 x 18,6 x 12,7 mm, regolazione del cinturino 155-219 mm

Connettività Bluetooth 5.0

Compatibile con iOS e Android

Batteria 125 mAh, durata della batteria fino a 14 giorni | tempo di ricarica ~ 2 ore.

Protezione 5 ATM (doccia, bagno, nuoto)

Scroll to Top