Recensione Xiaomi Smart Band 8: versatilità accessibile per gli appassionati di fitness

Xiaomi si lancia con il nuovo Smart Band 8, un concentrato di funzionalità pensate per gli amanti dello sport e del fitness. Con un prezzo competitivo, questo braccialetto connesso si presenta come un compagno affidabile per monitorare attività fisica e salute.

Design Elegante e Funzionale

Diversamente dai tradizionali orologi connessi, lo Smart Band 8 adotta un design da braccialetto che ne esalta la discrezione. Con uno schermo longitudinale e cornici sottili, mira a essere leggero e sottile, misurando 48 mm in altezza, 22,5 mm in larghezza e appena 10,99 mm di spessore. Il peso piuma di soli 27 g, senza il braccialetto, lo rende quasi impercettibile al polso.

Questo modello, sebbene privo di funzionalità avanzate come la riproduzione musicale o la gestione delle chiamate, mantiene un’estetica curata e offre la possibilità di personalizzazione grazie a una gamma di braccialetti intercambiabili. Xiaomi presenta varie opzioni, dalle colorazioni distintive a stili innovativi, permettendo agli utenti di adattare lo Smart Band 8 al proprio gusto.

Xiaomi Smart Band 8, Cornice Metallica, Schermo AMOLED 1.62'',...
  • Una frequenza di aggiornamento superiore offre un'esperienza estremamente fluida, con un funzionamento e movimenti a scorrimento raffinati. Regolazione automatica graduale della luminosità con adattamento...
  • Più di 200 nuovi quadranti alla moda con esclusivo display sempre attivo, per offrirti una fonte di ispirazione costante per i tuoi outfit. Grazie all'ampia gamma di cinturini e ciondoli e a una varietà...
  • Monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, Monitoraggio del sonno scientifico, Monitoraggio continuo dello stress, Monitoraggio continuo della saturazione dell'ossigeno nel sangue, Gestione della...
  • Xiaomi Smart Band 8 è stato arricchito con cinturini facili da rimuovere che non solo ti consentono di cambiare facilmente cinturino e materiale, ma possono anche essere rimossi completamente. Il corpo...
  • La modalità Pebble offre un'esperienza di corsa più professionale. La modalità Pebble è in grado di fornire 13 statistiche professionali e interpretazioni professionali dei dati. Inoltre, abbiamo...

Accessorio Versatile

I bracciali intercambiabili si abbinano a un cinturino in poliuretano termoplastico (TPU), ideale per l’uso sportivo. Con la resistenza all’acqua fino a 5 ATM, questo smart band si rivela adatto anche per le attività acquatiche, sebbene non sia pensato per immersioni profonde.

Leggi anche:  Recensione Garmin Vivomove Trend: il primo orologio dell'azienda con ricarica wireless

Xiaomi offre anche accessori extra, come una clip da applicare alle scarpe da corsa per statistiche dedicate e la possibilità di trasformare il quadrante in una collana, ampliando le opzioni di utilizzo.

Il Compagno Ideale per un Fitness Attivo

In definitiva, lo Xiaomi Smart Band 8 si presenta come un compagno affidabile per il fitness e l’attività sportiva, con un design discreto e una gamma di funzionalità pratiche, il tutto a un prezzo che lo rende estremamente accessibile per gli appassionati di uno stile di vita attivo. Sebbene non offra funzionalità avanzate di comunicazione, il suo focus sul monitoraggio e sulla personalizzazione lo rende un valido alleato per chi cerca un supporto nella gestione delle attività fisiche quotidiane.

Esperienza Visiva di Qualità

La Smart Band 8 di Xiaomi è dotata di un display AMOLED a colori, con una diagonale di 1,62 pollici e una risoluzione di 192×490 pixel, che offre una densità di 325 pixel per pollice. Questo schermo, luminoso e dettagliato, garantisce una visualizzazione chiara anche sotto la luce diretta del sole, con una luminosità massima di 600 cd/m2. Il braccialetto offre un controllo automatico della luminosità e una modalità sempre attiva che può essere personalizzata per adattarsi alle esigenze dell’utente.

Personalizzazione e Controllo Intuitivo

L’interfaccia del dispositivo consente di scegliere tra sette design di quadranti virtuali direttamente dall’applicazione complementare su smartphone. Questi si abbinano ai differenti braccialetti disponibili separatamente. L’applicazione offre inoltre un vasto assortimento di quadranti da scaricare e personalizzare, garantendo una gamma di opzioni per gli utenti desiderosi di personalizzazione.

Utilizzo Pratico

Lo Smart Band 8 utilizza il sistema operativo rtOS e non offre spazio di archiviazione accessibile all’utente, impedendo l’installazione di applicazioni di terze parti. L’interazione avviene tramite il touch screen, poiché il dispositivo non dispone di pulsanti fisici.

Leggi anche:  Recensione Anker Soundcore Liberty 4: suono ben bilanciato e ANC efficace

L’applicazione Mi Fitness, disponibile per Android e iOS, è fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità del braccialetto. Consente di personalizzare le impostazioni, inclusa la modalità di monitoraggio della frequenza cardiaca e dell’ossigeno nel sangue, oltre a registrare e analizzare tutti i dati comunicati dallo Smart Band 8, inclusi gli allenamenti.

Strumenti per l’Atleta

Dotato di sensori per la frequenza cardiaca, l’accelerometro e la luce ambientale, lo Smart Band 8 monitora l’attività quotidiana, registra l’allenamento tramite il GPS dello smartphone e misura la frequenza cardiaca e l’ossigenazione del sangue. La modalità camminata, utilizzabile con un’apposita clip per scarpe, fornisce dati dettagliati sulla camminata, come la cadenza e la forza d’impatto.

Oltre a monitorare il sonno e lo stress, il braccialetto offre la possibilità di misurare la frequenza cardiaca e l’ossigenazione del sangue direttamente dal menu del quadrante, con i dati completi visualizzabili sull’applicazione mobile.

Lo Smart Band 8 si rivela un valido compagno per l’attività fisica, offrendo una vasta gamma di funzionalità integrate e un controllo intuitivo, pur mantenendo alcune limitazioni legate al sistema operativo e all’installazione di applicazioni esterne.

Durante i test di corsa, la precisione della Smart Band 8 di Xiaomi nella misurazione della frequenza cardiaca ha mostrato alcune incertezze. Sebbene possa seguire la curva di intensità dello sforzo, le misurazioni presentano ritardi e approssimazioni significative, con una deviazione media del -7,84% rispetto ad altri dispositivi di riferimento.

Xiaomi Smart Band 8, Cornice Metallica, Schermo AMOLED 1.62'',...
  • Una frequenza di aggiornamento superiore offre un'esperienza estremamente fluida, con un funzionamento e movimenti a scorrimento raffinati. Regolazione automatica graduale della luminosità con adattamento...
  • Più di 200 nuovi quadranti alla moda con esclusivo display sempre attivo, per offrirti una fonte di ispirazione costante per i tuoi outfit. Grazie all'ampia gamma di cinturini e ciondoli e a una varietà...
  • Monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, Monitoraggio del sonno scientifico, Monitoraggio continuo dello stress, Monitoraggio continuo della saturazione dell'ossigeno nel sangue, Gestione della...
  • Xiaomi Smart Band 8 è stato arricchito con cinturini facili da rimuovere che non solo ti consentono di cambiare facilmente cinturino e materiale, ma possono anche essere rimossi completamente. Il corpo...
  • La modalità Pebble offre un'esperienza di corsa più professionale. La modalità Pebble è in grado di fornire 13 statistiche professionali e interpretazioni professionali dei dati. Inoltre, abbiamo...

Autonomia

Dotato di una batteria da 190 mAh, ricaricabile via USB in un’ora, ha un’autonomia dichiarata di 16 giorni. Nel test ha dimostrato una durata soddisfacente, mantenendo il 50% di carica dopo sette giorni di utilizzo normale. Tuttavia, con impostazioni più impegnative come lo schermo sempre attivo e frequenti sessioni di allenamento, l’orologio si scarica più rapidamente.

Leggi anche:  Recensione GoPro Hero 12 Black: tutte le novità da sapere

Prezzo e disponibilità

Xiaomi Smart Band 8 è in vendita a 49,99 euro, disponibile nei colori nero grafite e oro. Gli altri braccialetti sono acquistabili separatamente.

Xiaomi Smart Band 8, Cornice Metallica, Schermo AMOLED 1.62'',...
  • Una frequenza di aggiornamento superiore offre un'esperienza estremamente fluida, con un funzionamento e movimenti a scorrimento raffinati. Regolazione automatica graduale della luminosità con adattamento...
  • Più di 200 nuovi quadranti alla moda con esclusivo display sempre attivo, per offrirti una fonte di ispirazione costante per i tuoi outfit. Grazie all'ampia gamma di cinturini e ciondoli e a una varietà...
  • Monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, Monitoraggio del sonno scientifico, Monitoraggio continuo dello stress, Monitoraggio continuo della saturazione dell'ossigeno nel sangue, Gestione della...
  • Xiaomi Smart Band 8 è stato arricchito con cinturini facili da rimuovere che non solo ti consentono di cambiare facilmente cinturino e materiale, ma possono anche essere rimossi completamente. Il corpo...
  • La modalità Pebble offre un'esperienza di corsa più professionale. La modalità Pebble è in grado di fornire 13 statistiche professionali e interpretazioni professionali dei dati. Inoltre, abbiamo...

Specifiche dello Xiaomi Smart Band 8

Display: schermo touchscreen AMOLED da 1,62 pollici, risoluzione di 192 x 490 px, frequenza di aggiornamento di 60Hz, luminosità massima di 600 nit, vetro 2.5D

Braccialetti: cinturini in silicone staccabili, larghezza di 22 mm, lunghezza regolabile da 130 a 220 mm

Caratteristiche: impermeabilità 5ATM, Monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, Monitoraggio 24/7 del livello di ossigeno nel sangue, Monitoraggio del sonno, Monitoraggio dello stress, Tracciamento sportivo, VO2 Max, Contatore di passi, Meditazione, Notifiche, Avviso di inattività, Promemoria per l’assunzione di liquidi, Trova telefono, Previsioni meteo, Controllo musica e fotocamera

Modalità sportive: corsa all’aperto, Corsa al chiuso, Camminata all’aperto, Camminata al chiuso, Ciclismo all’aperto, Ciclismo al chiuso, Allenamento di forza, Calcio, Yoga e Cricket (oltre 140 modalità disponibili nell’app Mi Fitness)

Sensori: sensore ottico PPG per la frequenza cardiaca, Sensore SpO2, Accelerometro a 3 assi, Motore di vibrazione rotativo

Connessione: Bluetooth 5.1 LE, Compatibile con Android 6+ e iOS 12+

Batteria: 190 mAh

Colori: Nero, Oro

Dimensioni: 48 x 22,5 x 11 mm

Peso: 24 grammi con cinturino (14 grammi senza)

Valutazione

Design e Personalizzazione: 9/10

Il design minimalista offre un’ampia libertà di personalizzazione con una gamma di braccialetti aggiuntivi che conferiscono valore al dispositivo.

Schermo Luminoso: 9/10

Lo schermo AMOLED è luminoso e leggibile anche sotto la luce diretta del sole, garantendo una visualizzazione chiara delle informazioni.

Software e Funzionalità: 6/10

Limitazioni nel sistema operativo impediscono l’installazione di app di terze parti. L’app Mi Fitness, seppur moderna, potrebbe migliorare l’esperienza utente.

Sport e Salute: 6/10

Sebbene offra funzionalità pertinenti, la precisione del sensore cardiaco delude. L’opzione camminata, tuttavia, si rivela utile per la corsa.

Autonomia: 9/10

L’autonomia dichiarata è rispettata, distinguendosi con una resistenza notevole che raggiunge i 16 giorni tra le ricariche.

Verdetto Finale: 7/10

La Smart Band 8 di Xiaomi, pur offrendo caratteristiche rilevanti e un’ottima autonomia, potrebbe deludere gli atleti più esigenti a causa dell’imprecisione nelle misurazioni cardiache. Tuttavia, a un prezzo conveniente, rappresenta comunque una scelta vantaggiosa per coloro che cercano un dispositivo connesso senza spendere una fortuna.

Pro

  • Funzionalità rilevanti
  • Eccellente autonomia
  • Accessori diversificati
  • Prezzo conveniente

Contro

  • Imprecisione nelle misurazioni cardiache
  • Assenza di app di terze parti
  • Mancanza di altoparlante o microfono
Scroll to Top