Il nuovo smartwatch Galaxy Watch Active 2 sarà disponibile da settembre in due varianti, una con Bluetooth 5.0, capace di una portata maggiore, e una con LTE. Il modello LTE offrirà molta più libertà, permettendo di rispondere alle chiamate e ai messaggi senza avere il telefono nelle vicinanze.
Il Galaxy Watch Active 2 è un dispositivo focalizzato al fitness, come è ovvio dal nome, ma esteticamente, con il suo design sottile e minimalista, è a metà strada tra un orologio sportivo e uno tradizionale.
La ghiera rotante funziona allo stesso modo di quella del Galaxy Watch, ma mentre la prima era meccanica, ora è sensibile al tocco. Il nuovo Galaxy Watch Active 2 è disponibile nelle versioni 40mm e 44mm, portando così le dimensioni in linea con gli ultimi modelli di Apple Watch. Entrambi hanno cinturini intercambiabili da 20 mm.
Mentre la versione LTE è disponibile solo in acciaio inossidabile con cinturino in pelle, Samsung offre il modello Bluetooth in acciaio inossidabile o in alluminio leggero con cinturino in fluoroelastomero. Buona la gamma di colori tra cui scegliere: l’orologio in alluminio è disponibile in nero, argento e oro rosa; quello in acciaio inossidabile è in nero, argento e oro.
Il modello da 44mm presenta un display Super AMOLED da 1,4 pollici con risoluzione 360 x 360, mentre Active 2 da 40 mm racchiude uno schermo sempre Super AMOLED 360 x 360 ma da 1,2 pollici. Entrambi sono protetti da tecnologia Gorilla Glass DX+ di Corning che aggiunge un ulteriore livello di resistenza.
Per quanto riguarda il processore, abbiamo lo stesso dual-core Exynos 9110 a 1,15 GHz e 768 MB di RAM, con il modello LTE che porta la RAM a 1,5 GB. Il sistema operativo è Tizen OS di Samsung, che si abbina ai telefoni iOS e Android, ed ha un paio di nuove integrazioni di app.
Samsung afferma di aver migliorato il sensore ottico per il rilevamento della frequenza cardiaca sul nuovo Active 2. Ora ci sono otto LED, l’azienda afferma che campiona letture più regolarmente e con maggiore precisione. L’orologio ha anche un nuovo sensore ECG per monitorare la salute cardiaca.
L’ECG monitora i segnali elettrici per rilevare eventuali battiti cardiaci irregolari o fibrillazione atriale. Ovviamente non ha lo scopo di sostituire le apparecchiature professionali ospedaliere e non dovrebbe essere utilizzato per la diagnosi. Raddoppiata la sensibilità dell’accelerometro, ora in grado di misurare la forza g fino a 32G, rispetto ai 16G di Watch Active.
Galaxy Watch Active 2 permette di monitorare 39 diverse attività, sette delle quali possono essere registrate automaticamente, tra cui corsa, nuoto e ciclismo. C’è anche un Running Coach aggiornato, con sette diversi programmi di allenamento specifici per la corsa.
Galaxy Watch Active 2 promette alcune interessanti funzionalità social, tra cui un’esperienza Twitter più completa (è possibile ritwittare dall’orologio) e la possibilità di guardare video di YouTube sullo schermo super AMOLED dell’orologio.
Samsung introduce anche una nuova funzionalità chiamata My Style, che da una foto del vestito che indossi genera cinque diversi quadranti basati su di esso, a seconda dell’area del vestito selezionato. Le dimensioni della batteria sono state leggermente aumentate dai 230 mAh del precedente Galaxy Watch Active. 247 mAh per la versione da 40mm e 340mAh per quella da 44mm.