Gear Sport è l’ultimo smartwatch di Samsung, presentato all’IFA 2017 con Gear Fit 2 Pro e gli auricolari IconX 2018. L’orologio dispone di GPS incorporato, si connette alla rete tramite WiFi ed è possibile memorizzare fino a 4GB di musica. Il sensore ottico per la frequenza cardiaca aiuta a monitorare gli allenamenti e la forma fisica. A differenza di Huawei Watch 2, che ha ricevuto molte critiche per l’assenza di una ghiera girevole, nel Gear Sport è l’elemento principale per interagire con l’interfaccia utente. Ciò significa poter scorrere rapidamente tra menu e applicazioni.
[asa2]B07L2K5JDC[/asa2]
Nella confezione
- Samsung Gear Sport
- Base di ricarica
- Caricatore da parete micro USB
- Cinturini small e large
- Guida rapida
Look & Feel
Anche se in un primo momento può sembrare un orologio ingombrante, Samsung Gear Sport è piuttosto leggero e confortevole da indossare. La cassa è in elegante metallo bicolore; i pulsanti e la ghiera sono di ottima qualità. E’ disponibile nei colori Black e Blue, e Samsung offre una vasta gamma di cinturini di ricambio. Costruito in metallo e vetro, con un fondo in plastica, Samsung Gear Sport condivide molte caratteristiche dei Gear S2 e Gear S3. E’ leggermente più piccolo del Gear S3. Le dimensioni sono 42.9 x 44.6, spessore di 11,6 millimetri; il peso (senza cinturino) è di 50 grammi. L’orologio utilizza cinturini standard da 20 mm a sgancio rapido, semplicissimi da sostituire. Il cinturino in gomma incluso è morbido e confortevole sulla pelle, adatto per tutti i tipi di attività fisica. Sul sito Samsung sono disponibili 23 diversi cinturini, con una selezioni di materiali in silicone, cuoio e tessuto.
Il più grande miglioramento apportato al Gear Sport rispetto alle altre opzioni di smartwatch Samsung sono le sue dimensioni; mentre Gear S3 risulta enorme sulla maggior parte dei polsi, Gear Sport è delle giuste dimensioni in modo da non sembrare né troppo massiccio né troppo piccolo. Un altro grande vantaggio di Gear Sport è la resistenza all’acqua; la maggior parte degli smartwatch è classificata IP67, il che significa che sono resistenti solo al sudore, alla pioggia, agli schizzi ecc. Resistenza all’acqua 5ATM significa invece totale impermeabilità per poter essere usato nel nuoto (tra le funzionalità di fitness del Gear Sport abbiamo appunto anche una specifica modalità nuoto).
Hardware – sensori – connettività
Samsung Sport Gear é equipaggiato con un processore Dual Core 1.0 GHz, 4GB di storage e 768MB RAM. La connettività per connettersi allo smartphone agli auricolari wireless è gestita dal Bluetooth 4.2. Il WiFi 802.11 b/g/n/ a 2,4Ghz consente al dispositivo di connettersi alle reti wireless nelle vicinanze. L’app compagna sincronizza le reti WiFi salvate sul telefono. Questo permette ad esempio per accedere al negozio Samsung Galaxy Apps, un app store appositamente progettato per Gear. Il monitoraggio della posizione è fornito dal modulo GPS/GLONASS/Beidou.
Ciò che non è incluso è la connettività LTE e il supporto per la transazione magnetica (MST), ma è comunque sempre possibile utilizzare Samsung Pay con i terminali NFC. Per quanto riguarda i sensori, Gear Sport è dotato di accelerometro, giroscopio, altimetro barometrico, sensore di luce ambientale. Sul lato destro, tra i pulsanti Back e Home, troviamo un microfono utilizzato per S-Voice, sistema per il controllo vocale delle principali funzioni dell’orologio. Sulla parte inferiore dell’orologio c’è il sensore ottico che consente al Gear Sport di monitorare costantemente la frequenza cardiaca, e probabilmente è anche più accurato rispetto a quello installato sui precedenti orologi Samsung.
Display a colori Touchscreen
Gear Sport è dotato di un grande display touchscreen AMOLED da 1.2 pollici (1.3 pollici per l’S3), con risoluzione 360×360 (302ppi), protezione Gorilla Glass 3 e modalità always-on. Lo schermo risulta molto nitido e i colori vivaci. E’ abbastanza luminoso da essere perfettamente visibile in una giornata di sole, e si regola automaticamente di intensità grazie al sensore di luce ambientale. Avere un display luminoso su uno smartwatch è fondamentale per la visione esterna, e il Gear Sport non ha problemi di tal genere.
Tizen OS – Interfaccia Utente
Gear Sport funziona con il nuovo Tizen 3.0 che ha un’interfaccia aggiornata rispetto a quella del Gear S3. Non cambia molto per quanto riguarda l’interazione di base, la risposta è rapida e l’interfaccia controllata dalla ghiera girevole. Il sistema operativo Tizen è facile da usare, e ora supporta migliaia di applicazioni, tra cui Uber, MyFitnessPal e Spotify. Gli utenti Spotify possono scaricare la loro musica preferita offline e uscire a correre senza telefono.
Anche se non aggiungiamo nuove app, Sport Gear viene fornito di opzioni preinstallate, molte delle quali non è possibile eliminare. Alcune sono molto utili, per esempio: Messages, S Health e S Voice.
Per quanto riguarda le funzionalità fitness, Samsung ha inserito alcuni aggiornamenti minori, incluso l’auto-tracking per gli esercizi e la possibilità di registrare le sessioni di nuoto.
La ghiera circolare intorno al display è l’elemento primario di input per interagire con l’interfaccia utente. Si utilizza per navigare nelle varie schermate del sistema operativo Tizen. L’interfaccia Samsung è molto ben studiata e massimizza l’utilizzo dello schermo circolare con elementi che arrivano fino ai bordi.
Ruotando la ghiera sappiamo sempre esattamente dove ci troviamo nell’interfaccia utente. Se si desidera addentrarsi più in profondità, è possibile premere il pulsante inferiore per visualizzare tutte le app disposte in cerchio sul bordo dello schermo, ruotare la ghiera per evidenziare quella desiderata, e infine toccare con il dito il display in corrispondenza dell’icona per aprirla.
Utilizzato come normale smartwatch, il dispositivo permette di controllare con facilità le notifiche, rispondere ai messaggi utilizzando risposte rapide e persino utilizzare in parte Siri (solo per chi utilizza l’orologio con l’app Samsung Gear per iOS).
Samsung Pay (solo NFC)
Samsung Gear Sport supporta anche Samsung Pay, anche se invece di utilizzare la trasmissione magnetica MST (magnetic swipe transmission), accettata in molti più negozi del mondo, ha solo l’NFC (near-field communication). Samsung non ha potuto includere la tecnologia MST a causa delle dimensioni più piccole del nuovo dispositivo.
Monitoraggio Sport e Salute
Samsung Gear Sport è anche un completo fitness tracker per tutte le attività nell’arco delle 24 ore. Registra i passi, i piani di scale, la qualità del sonno, la frequenza cardiaca e il livello generale di attività, combinandoli in un’unica interfaccia “ultime 24 ore”, facile da consultare in qualsiasi momento.
L’orologio rileva automaticamente se stiamo camminando o correndo, e per entrare in modalità GPS, dobbiamo avviare manualmente un esercizio. Utilizzando l’app Samsung Health, è possibile scegliere tra running, camminata, ciclismo e nuoto. Durante un allenamento, è possibile passare attraverso tre schermate che mostrano il passo, la frequenza cardiaca, il tempo trascorso e molto altro ancora (puoi personalizzare ciascuno dei tre schermi e aggiungerne, se desideri).
Samsung ha collaborato con grandi nomi tra cui Speedo e Under Armor. Con l’acquisto di Gear Sport si otterrà gratuitamente un abbonamento premium per un anno ad UA Record, MyFitnessPal, Endomondo e MapMyRun.
Musica e Spotify
Gear Sport include 4GB di memoria interna ed è il primo orologio con supporto offline di Spotify. Se sei un utente Spotify Premium puoi anche salvare le tue playlist localmente e trasmettere i brani musicali a tutte le cuffie e auricolari Bluetooth compatibili, o ancora meglio collegare Gear Sport agli auricolari IconX di Samsung.
Autonomia batteria – ricarica wireless
A seconda dell’uso, l’autonomia della batteria da 300mAh può arrivare a circa 4 giorni, o 14 ore di funzionamento continuo in modalità GPS. Eccellente per un dispositivo di questo tipo. La ricarica è wireless, quindi basta lasciare l’orologio sulla base di ricarica. Gear Sport impiega meno di 3 ore per una ricarica completa.
[asa2]B07L2K5JDC[/asa2]