Saucony Endorphin Elite: per battere tutti i record

L’anno 2022 ha visto la comparsa delle Saucony Endorphin Pro 3, un paio di scarpe da corsa ultra efficienti e veloci. Saucony migliora ulteriormente il suo modello e ci propone all’inizio del 2023, la versione Elite. Un modello ancora più leggero e dinamico che competerà ancora di più con le Asics Metaspeed o le Nike Alphafly.

Dal lato della tecnologia, troviamo una nuova schiuma PWRRUN HG. Difficile ottenere informazioni per il momento su questa nuova schiuma. Tuttavia, dovrebbe essere ancora più leggera e soprattutto assorbire ancora meglio gli urti. Accoppiata con la schiuma PWRRUN PB, il suo dinamismo dovrebbe essere eccellente e posizionarsi al livello delle migliori scarpe da running.

La piastra in carbonio è ovviamente sempre presente e si estende dal tallone alle dita dei piedi. Saucony l’ha tuttavia rielaborata per fornire maggiore stabilità. Inoltre la tecnologia SpeedRoll, questa pronunciata curvatura della suola, renderà la falcata più fluida e accompagnerà naturalmente la propulsione.

Il modello è annunciato a 204 grammi nella taglia 42 e ha una caduta di 8 mm. L’Elite non rompe la mitica barra dei 200 grammi ma ci va molto vicino. Il drop di 8 mm è relativamente classico con un’altezza della suola di 40 mm sul tallone. Un dettaglio che gli permetterà di essere omologato per le gare ufficiali.

La coppia viene commercializzata al prezzo di 300€. È costosa ma c’è un vero mercato, anche a questo prezzo.

Endorphin Elite, un gioiello di tecnologia progettato per la velocità

Saucony è un marchio di corsa e trail che apprezziamo particolarmente per la qualità e la tecnologia all’avanguardia. Pensiamo ad esempio alla Saucony Endorphin Pro 3 che è stata finora la punta di diamante del brand in termini di performance.

Punti di forza delle Endorphin Elite

Una nuova schiuma PWRRUN HG
Difficile, per il momento, mettere in risalto questa schiuma, l’Endorphin Elite è il primo paio dotato di questa tecnologia che dovrebbe essere ancora più leggera e con notevoli doti propulsive. Troviamo anche la famosa curvatura della suola con tecnologia SpeedRoll, che favorisce una falcata fluida e in avanti.

Un peso di 204 grammi e una caduta di 8 mm
No, non ci sono errori sul peso dell’Endorphin Elite! La bilancia indicherà 204 grammi per una taglia 42, sufficienti per competere con i modelli più leggeri del momento. Il drop è relativamente classico con 8 mm (40 mm/32 mm). L’altezza della suola non supera i 40 mm e sarà quindi accettata nelle competizioni ufficiali.

Una piastra di carbonio dal tallone alle dita dei piedi
Diventa quasi un luogo comune per le scarpe progettate per le prestazioni, ma Endorphin Elite ha una piastra in carbonio su tutta la suola. Questa, con la schiuma intermedia, offre una reattività fenomenale.

Opinione sulle scarpe da running Endorphine Elite

Dare un’opinione reale su Endorphin Elite è complicato in quanto la coppia è destinata a corridori ad alte prestazioni.

D’altra parte, possiamo evidenziare che lo scorso anno le Endorphin Pro 3 sono arrivate a competere con le migliori paia di scarpe da corsa e dovrebbero essere in grado di garantire il confronto con le prossime Nike Alphafly 3.

Saucony ha lavorato molto per proporre ancora una volta un modello molto vicino ai 200 grammi. Un dato che ci sembra fondamentale per ottenere una prestazione su una mezza maratona o una maratona. Inoltre, l’altezza della suola di 40 mm consente un’ammortizzazione interessante e soprattutto l’integrazione di una grande quantità di schiuma. Un buon modo per offrire ancora più dinamismo.

La schiuma PWRRUN HG è annunciata dal marchio come ancora più leggera e più ammortizzante.

Una piastra in carbonio ad altissime prestazioni

Tutti i marchi competono in ingegno per offrire una piastra in carbonio sempre più efficiente e soprattutto meno traumatica per i muscoli. Saucony ci informa che la sua piastra si estende per tutta la lunghezza della scarpa. Onestamente il contrario sarebbe stato un bel passo indietro e sicuramente non il più ottimizzato per le prestazioni su strada.

Di contro, la forma di quest’ultimo è stata rivista per garantire una migliore stabilità. Puoi anche osservare facilmente le diverse bande di supporto che ti aiuteranno a mantenere un passo fluido alla fine della corsa.

Ultima parola sull’aspetto estetico dell’Endorphin Elite: la scarpa è molto ariosa e la suola molto imponente.

Riepilogo delle Saucony Endorphin Elite

Prezzo: 300€
Data di uscita: gennaio 2023
Utilizzo: strada e performance
Peso: 204 grammi la taglia 42
Drop: 8 mm

Prezzo a parte, la scarpa si comporta bene ed è creata per le prestazioni. Il suo peso di 204 grammi è un vantaggio innegabile per mantenere un passo leggero e dinamico. Troviamo apprezzate tecnologie come lo SpeedRoll, questa particolarissima curvatura della suola che accompagna perfettamente la falcata in avanti senza apportare sforzi aggiuntivi.

La piastra in carbonio combinata con la nuova schiuma PWRRUN HG offre una reattività impressionante. Si noti inoltre che Saucony ha rielaborato la sua piastra per fornire ancora più stabilità e supporto. Una caratteristica che spesso manca alle scarpe da velocità.

Scroll to Top