Suunto 7 è il primo orologio Wear OS dell’azienda [CES 2020]

Suunto ha annunciato la sua prossima generazione di smartwatch sportivi con il nuovo Suunto 7. L’ultimo orologio dell’azienda offre una perfetta integrazione del sistema operativo Wear di Google in un’interfaccia facile da usare, con modalità di running, ciclismo, sci e surf per un totale di oltre 70 attività riconosciute.

Suunto 7 è indubbiamente uno degli orologi più belli mai realizzato dall’azienda di Vantaa, disponibile in varie opzioni di colore, cinturini e ghiere in acciaio. In termini di dimensioni è simile al Suunto 9, un po’ più sottile di quest’ultimo e pesa anche 10 grammi in meno.
La cassa da 50 millimetri è impermeabile fino a 50 metri di profondità, per un peso complessivo di 70 grammi. E’ antiurto e a prova di polvere fango e neve. Il cinturino intercambiabile utilizza un meccanismo a perno simile a quello adottato su altri orologi WearOS.

Il nuovo Suunto 7 funziona con l’ultima versione del sistema operativo Wear ed è alimentato dal chipset Snapdragon Wear 3100 di Qualcomm, che attualmente dovrebbe essere il miglior processore per WearOS.

Integra tutti i principali sensori per il rilevamento delle attività sportive, tra cui GPS/GLONASS/Galileo, altimetro barometrico e cardiofrequenzimetro ottico. Il display a colori da 1,97 pollici è ampio e luminoso, con colori vivaci e neri profondi che contraddistinguono un AMOLED di alta qualità. La risoluzione è di 454 x 454 pixel con una luminosità fino a 1000 nits e protezione Gorilla Glass.

L’orologio ha in totale di quattro pulsanti fisici: uno a sinistra, tre a destra. Il pulsante in alto a sinistra permette di scorrere tra le app utilizzate più di frequente; quello in alto a destra ti consente di scegliere le modalità sportive; il pulsante centrale è il pulsante Home e può essere utilizzato come corona girevole; e il pulsante in basso a destra è personalizzabile.

Grazie al software di Google integrato, sono disponibili funzionalità come Google Pay, Google Assistant e Google Fit. Suunto ha anche aggiunto alcune caratteristiche uniche non troverai sugli altri modelli. I dati di salute e fitness come le letture della frequenza cardiaca e i riepiloghi degli allenamenti sono visualizzati in modo molto simile agli altri dispositivi Suunto.

Una delle funzionalità più interessanti è il sistema di mappatura, con Movecounts Heat Maps per suggerirti nuovi luoghi da esplorare. Come saprai le Heat Maps mostrano le tracce utilizzate di frequente dagli utenti di Suunto per running, trail running o percorsi ciclabili. Le mappe locali vengono scaricate automaticamente quando il dispositivo è connesso a una rete Wi-Fi e sotto carica.

Suunto 7 è compatibile con la nuova app mobile Suunto, si abbina perfettamente a Strava, e ti permette di sincronizzare i dati di allenamento sulle principali piattaforme di terze parti.
Come ti aspetteresti da un dispositivo WearOS, la durata della batteria non è da record: si ottiene un’autonomia di circa 48 ore in modalità smartwatch e 12 ore con le funzionalità di monitoraggio dello sport (GPS + cardio) attive.

L’orologio outdoor è disponibile in preordine al prezzo di 479,00 € su www.suunto.com con spedizioni previste per il 31 gennaio 2020.

Scroll to Top