[asa]B00CMRP3CY[/asa]
Il suunto ambit 2 sapphire include ciclismo, nuoto, corsa e funzioni di allenamento multisport in un nuovissimo dispositivo, con in più l’avanzata funzionalità di esplorazione tra cui nuova tecnologia FusedAltiTM che combina la misurazione della pressione barometrica con l’altitudine GPS per una lettura della quota incredibilmente precisa. Il pluripremiato Suunto Ambit è stato il primo orologio GPS a combinare le caratteristiche di orologio Outdoor con quelle di allenamento. Ora la nuova generazione è arrivata.
La prima cosa che si nota nel Suunto Ambit 2 è la sua nuova parte esterna. Ora è disponibile in nero, argento e in un design Sapphire – provato in questa recensione – di alta qualità.
Non si tratta di un aggiornamento del Suunto Ambit, ma di due nuovi orologi Suunto Ambit 2: Il Suunto Ambit 2 e il Suunto Ambit 2S. Il Sapphire è il top di gamma in termini di prestazioni e in espressione di stile. È dotato di una lunetta in acciaio satinato e di vetro zaffiro su un cinturino nero. La versione Sapphire è la più pesante con i suoi 92 grammi contro gli 89 e 82 grammi per quella nera e quella argento. Il peso aggiunge un ulteriore sensazione di qualità costruttiva (forse un po’ eccessivo per i polsi più piccoli).
Tutte le funzioni GPS sono identiche per i due modelli fatta eccezione per il modello 2S che non ha il ritorno al punto di partenza. Il Suunto Ambit 2, a differenza del 2S è dotato di funzioni barometriche complete con temperatura e grafico. Il Suunto 2S ha solo un altimetro basato su GPS e un’autonomia (batteria) minore.
Il Suunto Ambit 2 Sapphire è il GPS ideato per gli esploratori e gli atleti. Ha tutte le funzioni necessarie per chi vuole svolgere al meglio gli sport all’aria aperta: navigazione, velocità, frequenza cardiaca, altitudine, condizioni meteorologiche, funzioni di corsa, ciclismo e nuoto … Con il suo involucro in materiale composito e una durata della batteria fino a 50 ore, il Suunto Ambit2 è pronto per qualsiasi avventura e per atleti di qualsiasi livello. La programmazione da parte dell’utente, attraverso l’appzone, permette di personalizzare le funzioni dell’orologio.
Altimetro – Barometro
Tra le caratteristiche interessanti presenti nel Suunto Ambit 2 c’è un nuovo metodo di misurazione della quota con l’introduzione di FusedAlti che combinando i dati di altitudine GPS a quelli dell’altimetro barometrico cerca di compensare gli spostamenti causati da un improvviso cambio di pressione atmosferica piuttosto che dai cambiamenti di quota garantendoci valori più precisi. Se non si desidera utilizzare FusedAlti è sempre possibile disattivarlo dal menu delle opzioni.
Il Suunto Ambit 2 memorizza tutti i cambiamenti di quota dall’inizio alla fine di un’attività, e calcola l’ascesa e discesa totale, dati che possono poi essere analizzati sul sito Movescount di Suunto.
E’ anche possibile visualizzare la pressione barometrica, che il Suunto Ambit 2 calcola costantemente in base alla pressione atmosferica rilevata. Per ottenere dati altimetrici e di pressione corretti, è necessario calibrare immettendo il dato di altitudine corrente o l’attuale livello di pressione atmosferica.
Pressione atmosferica:
Altimetro:
E’ necessario togliere l’orologio per ottenere un dato reale di temperatura perchè il corpo essendone a contatto influenza la lettura.
Nuoto (indoor e outoor)
La tecnologia che permette di monitorare il nuoto è quella ad accelerometro 3D.
Questa tecnologia è in grado di determinare lo stile e il numero delle bracciate. Il Suunto Ambit 2 offre funzionalità complete per il nuoto, tra cui il ritmo preciso e la distanza, le registrazioni automatiche degli intervalli, delle bracciate e del tempo in movimento relativamente a diverse lunghezze di piscina.
L’indice SWOLF viene utilizzato per calcolare l’efficienza della nuotata ed è dato dalla somma del tempo impiegato a compiere una vasca con il numero di bracciate (minore è questo valore più efficace è la nostra nuotata).
L’orologio inizia a riconoscere i nostri stili, quindi passando da uno all’altro è possibile analizzarne la differenza post allenamento in Movescount. Suunto assicura che è possibile premere qualsiasi tasto ad orologio immerso (per esempio per avviare o fermare una sessione).
Running:
I runners beneficiano di dati di ritmo e distanza accurati grazie alla tecnologia FusedSpeed (migliorata rispetto alla versione precedente). Un timer a intervalli e la funzione di Autolap rendono l’allenamento ancora più facile.
FusedSpeed di Suunto è una combinazione dei dati GPS e di quelli dell’accelerometro per misurare la velocità della corsa in modo più preciso. Durante una corsa su un terreno irregolare o cambi di ritmo o la perdita di segnale GPS, grazie all’accelerometro il Suunto Ambit 2 continuerà a registrare un dato corretto di velocità della corsa.
Quando per esempio si passa dalla corsa alla bicicletta, il dispositivo si accorge immediatamente che l’accelerazione del polso non sta dando dati di velocità corretti e quindi disattiva FusedSpeed continuando a registrare il puro dato di velocità GPS. Ripassando alla corsa FusedSpeed viene riattivato automaticamente.
Il Suunto Ambit 2 può essere utilizzato con un Foot POD ANT+ compatibile, come il Suunto Foot POD Mini, permettettendoci così di misurare e memorizzare in tempo reale velocità, distanza e andatura in modo preciso anche senza segnale GPS (per esempio in palestra, su un tapis roulant).
Lap / AutoLap:
Durante un esercizio, possiamo segnare i giri manualmente o settare l’interallo di l’autolap da Movescout. Il Suunto Ambit registra i Laps in base alla distanza specificata in Movescount: Personalizzazione > Corsa > Modifica > Impostazioni avanzate > Usa Autolap.
Sul display si apre una finestra pop-up che visualizza il numero del giro corrente.
Pausa automatica:
La funzione di pausa automatica permette di interrompere la registrazione di un’attività quando la nostra velocità scende sotto i 2 km/h. E’ possibile abilitare o disabilitare l’autopausa per ogni tipo di sport dal sito Movescount.
Contrasto / Retroilluminazione:
E possibile modificare il contrasto, invertire il display (bianco con nero) e regolare la retroilluminazione
Allarmi / Alerts:
Si ha anche la possibilità di impostare allarmi, per esempio una sveglia. E’ possibile impostare un allarme con avviso sia sonoro che sul display.
Bicicletta (strada e MTB):
Il nuovo Suunto Ambit 2 supporta finalmente i sensori esterni ANT+ offrendo ora ai ciclisti la possibilità di numerose opzioni di analisi come velocità, distanza, cadenza, frequenza cardiaca e potenza. Il Suunto Ambit 2 è il primo orologio Suunto a supportare i Power Meters ANT+, ovvero il 99% dei Power Meters presenti sul mercato. E’ in grado di combinare i dati di frequenza cardiaca, velocità, pendenza e potenza media e massima (Watt) tutti in tempo reale e su un unico display.
L’accessorio originale per il montaggio al manubrio è disponibile qui http://www.suunto.com/it-IT/
Multisport (triathlon):
Suunto Ambit2 supporta la modalità multisport, che permette di creare più segmenti per un dato evento. Con questa opzione si assume che il primo sport sarà il nuoto, poi il ciclismo e infine la corsa (l’orologio userà il GPS in tutti e tre). È anche possibile creare il proprio multisport in Movescount e scaricarlo nel Suunto Ambit 2. La modalità multisport può comprendere un numero di differenti modalità sportive in un ordine specifico.
Bussola:
La bussola magnetica del Suunto Ambit non è quella che troviamo sulle altre unità GPS per il fatto che non si basa sul dato della velocità per determinare la direzione. Il Suunto Ambit 2 ha al suo interno una bussola magnetica che indica sempre correttamente la direzione del Nord magnetico. La taratura richiede solo due semplici azioni: per prima cosa teniamo l’orologio posizionato orizzontalmente e completiamo una rotazione di 360 gradi facendoci aiutare dal display che ci indica l’avanzamento e poi aumentiamo l’angolazione del polso fino a raggiungere i 90°. Ci vuole meno di un minuto.
Per garantire la corretta lettura della bussola impostiamo anche un valore di declinazione per la nostra posizione – perchè Nord magnetico e il Nord geografico non sono nella stessa posizione e l’angolo tra i due è il valore della nostra declinazione. Puoi conoscere il valore esatto dal sito http://magnetic-declination.
Cardiofrequenzimetro:
Utilizzando la fascia toracica durante un esercizio il Suunto Ambit 2 mostra sul display e registra nella memoria molti dati importanti per la formazione. I dati visualizzabili durante un esercizio sono: frequenza cardiaca corrente, frequenza cardiaca media, frequenza cardiaca in grafico, calorie bruciate, limiti di frequenza cardiaca per lavorare nelle giuste zone, PTE. Dopo un esercizio si potranno visualizzare le calorie bruciate, la frequenza cardiaca media, il picco massimo e il tempo di recupero. EPOC (afterburn) e VO2 max (Potenza aerobica) su Movescount.com.
Il PTE (Picco effetto allenamento): un utilissimo dato è il Peak Training Effect. Il Suunto Ambit 2 utilizza un algoritmo per dare un’idea dell’impatto di un allenamento sulla performance aerobica ed è più preciso in caso di allenamento a media e alta intensità. La misurazione è relativa al proprio livello di forma attuale. Questi dati PTE sono dati calcolati in base alle impostazioni inserite in Movescount (età, sesso e livello di forma fisica attuale), quindi è importante accertarsi di inserirle il più accuratamente possibile.
GPS / Navigazione:
Il Suunto Ambit 2 attiva la ricezione GPS automaticamente quando selezioniamo un attività. Quando viene usato per la prima volta, può impiegare più tempo del normale ad agganciare (fix) i satelliti. Per ridurre al minimo l’attesa teniamo l’orologio posizionato correttamente (come nell’immagine) in un’area a cielo aperto. Una fitta vegetazione, cielo nuvoloso, palazzi molto alti ecc.. riducono l’intensità del segnale GPS.
Il Suunto Ambit 2 permette di controllare facilmente le coordinate (latitudine e longitudine) della posizione in cui ci troviamo e lo si può fare anche mentre si sta svolgendo un’attività.
Il Suunto Ambit 2 permette di salvare la nostra posizione come punto di interesse (POI) e di nominarlo da una lista predefinita: parcheggio, incrocio, fiume, ristorante ecc… La memoria permette di salvare al massimo 100 POI.
Una volta che si inizia la navigazione verso un determinato punto di interesse, l’orologio fornisce indicazioni direzionali verso quel punto in linea d’aria ovvero senza tener conto di alberi, case, strade ecc..
Il Suunto Ambit 2 salva automaticamente il punto di partenza di ogni attività, se si utilizza il GPS. Durante l’attività è possibile ritrovare il punto di partenza con la funzionalità di Ritorno.
Movescount:
Movescount è il sito di Suunto per creare, scaricare, caricare analizzare e per connettersi con altri atleti. Ricopre una vasta varietà di sport.
Per iniziare ad usarlo, basta andare su movescount.com, creare un account e scaricare il software moveslink selezionando il proprio dispositivo Ambit.
Ci sono molte funzionalità ed opzioni che non posso elencare qui, il miglior modo per prender confidenza con Movescount e comprenderne le potenzialità è quello iniziare subito a lavorarci. E’ possibile creare un percorso in Movescount o importarne uno da un altro device a Movescount per essere usato sull’orologio.
Suunto App Zone:
Con App Zone, in Movescount, gli utenti possono evolvere il proprio Ambit secondo le più disparate esigenze. Solo l’immaginazione è il limite di quello che possiamo fare nell’App Zone di Suunto. La nuova App Zone offre l’opportunità di creare, modificare e condividere le proprie Apps con un tool di nuova concezione, il Suunto App Designer.
Per citare alcune Apps ‘pronte all’uso’ ricordo la “Marathon Time” che calcola il tempo necessario a terminare una corsa o l’App “Fat Burning” che permette di allenarsi nella zona ottimale per bruciare i grassi o la “Oxigen Level” che mostra la percentuale di ossigeno nell’aria per aiutare gli escursionisti ad adattarsi all’altitudine e ancora la simpatica “Train For Chocolate” che ti dice quanti grammi di cioccolato ti sei guadagnato dopo ogni allenamento.
Bellissimo prodotto
Come mai il mio Suunto ambit 2 sapphire nella modalità action gli manca la funzione stand-by?
bellissimo prodotto….. ma dello zoom della mappa che non va sotto i 500 m….ne vogliamo parlare…
funzione trackbak!? .. da ridere …. vi fa solo vedere il punto di partenza in linea d’aria
se riuscite a seguire una traccia ,se ci riuscite,attenzione l’arrivo a destinazione è sempre in linea d’aria…d’altronde noi facciamo trekking sul mare…
che se non siete collegati alla rete lo potete buttare.. ne vogliamo parlare..
escursionisti aprite gli occhi prima di sborsare 500 E.
comunque è bello traccia in modo impeccabile e fa molto fico quando è al polso!
secondo me alla sunto non pensano agli escursionisti ….. ma solo agli atleti…
ma questo non si trova scritto su nessuna recensione altrimenti non lo avrei comprato di sicuro……
GRAZIE!!
Guarda che il trackback ti fa vedere il percorso preciso non in linea d’aria, come seconda cosa la traccia ce la devi caricare prima e c’è differenza tra un PDI e una traccia.Per internet è ovvio che devi esserci collegato ma ormai chi è che non ha internet a casa?D’altronde le cose si devono saper usare prima di parlare
Sapete dirmi se in mare segna la distanza in contemporanea, se suona ogni 1000 mt o altro? Oppure prende solo la posizione prima del tuffo e poi ti scrive il totale alla fine? Il Garmin 910 segnala la distanza in contemporanea
Vorrei sapere se il gps funziona in mare o se la distanza viene misurata con il contegggio delle bracciate (io nuoto solo in mare).
Si. C’è un’apposita modalità per il nuoto in acque aperte in cui l’Ambit2 usa sia il GPS (per velocità e distanza) e l’accelerometro (per le bracciate).
Vi è’ mai capitato che dopo averlo caricato si bloccasse sulla pagina dell’ora?Grazie