Suunto Ambit il vero orologio Gps degli esploratori

[asa]B007M9281G[/asa]
Sono molti gli strumenti sportivi e orologi GPS sbarcati sul mercato fin’ora, ma il Suunto Ambit è quello che può essere definito un orologio serio: altitudine, posizione, velocità, frequenza cardiaca, condizioni meteo: tutto a portata di mano. L’Ambit è bello, leggero e di dimensioni sorprendentemente compatte per le funzionalità che offre.

L’involucro è costituito da due sole parti, una cassa monoblocco inferiore incorpora tutta l’elettronica e il display, e una parte superiore con vetro in cristallo minerale entrambi altamente resistenti agli urti meccanici e ai graffi.

I tasti sono grandi e facili da usare, leggermente ruvidi al tatto in modo da fornire una presa piacevole e hanno un perfetto touch-point, donandogli una vera sensazione di qualità costruttiva.

Il menu dell’interfaccia è semplice e logico. Una delle cose davvero cool è che la grafica dell’interfaccia è molto configurabile, soprattutto in modalità Allenamento.
Se si toglie dal polso e lo si lascia fermo su un tavolo, entra in modalità sleep dopo circa trenta minuti per preservare la durata della batteria ma appena lo si riprende in mano rientra immediatamente in funzione.
Per quanto riguarda la durata della batteria Suunto dichiara che quando lo si usa semplicemente come un orologio, si può andare avanti per 30 giorni senza bisogno di ricaricarla. Se invece si lo si utilizza in GPS in modalità di registrazione, è possibile configurarlo per ottenere un aggiustamento da ogni 1 secondo a ogni 60 secondi: In modalità 1 secondo la durata della batteria è di circa 15 ore, in 60 secondi invece circa 50 ore. La ricarica completa avviene tramite una porta micro-USB di solito in meno di un paio d’ore, a seconda di quanto è scarico..

Il Suunto Ambit è impermeabilie fino a 100 metri, tramite lo standard ISO 2281. Può essere utilizzato senza problemi in acqua (non si consiglia di premere i pulsanti sott’acqua).

È possibile monitorare circa due dozzine di cose, tra cui la frequenza cardiaca, il consumo calorico, distanza, altitudine, velocità, e la posizione tramite il GPS. C’è davvero una notevole quantità di informazioni a portata di mano.

PTE (Picco effetto allenamento) un utilissima funzione è il Peak Training Effect. L’Ambit utilizza un algoritmo per darvi un’idea dell’impatto di un allenamento sulla performance aerobica ed è più preciso in caso di allenamento a media e alta intensità. La misurazione è relativa al proprio livello di forma attuale. Questi dati PTE sono solo stime basate sulle impostazioni inserite in Movescount (età, sesso e livello di forma fisica attuale), quindi è importante accertarsi di inserirle il più accuratamente possibile.

Tempo di recupero Il Suunto Ambit stima il tempo di recupero necessario al corpo dopo un allenamento e viene calcolato in base alla durata e all’intensità e allo sforzo sostenuto.

A differenza delle bussole tradizionali, la bussola 3D Suunto, consente di ottenere letture precise indipendentemente dall’angolazione del polso.
Altimetro Per quanto riguarda la salita e l’altitudine, l’orologio integra un altimetro barometrico molto preciso.

Il GPS integrato si basa sulla tecnologia SiRFstar IV. Il ricevitore è dotato di sensibilità estremamente elevata aiutando cos’ì il Suunto Ambit a rilevare i satelliti GPS in modo molto più rapido ottenendo letture più stabili. Il segnale GPS viene filtrato in base all’accelerazione per dare un valore molto accurato della velocità. L’orologio ha anche un accelerometro incorporato, riuscendo cos’ì a rilevare il movimento se il segnale dovesse mancare (se siete in un bosco per esempio) e livellare i dati con quelli Gps.

Punti di interesse (POI) si intende una determinata posizione che si può memorizzare su Ambit e che è raggiungibile dalla posizione in cui ci si trova.

Il Suunto Ambit GPS è un orologio che ha adottato due nuove tecnologie per rendere la registrazione delle accelerazioni improvvise più accurata.

Questa tecnologia, denominata Fuse Speed, combina l’uso del GPS con gli accelerometri per ottenere una lettura della velocità più accurata durante i cambi di velocità, perché il GPS da sè può richiedere anche alcuni secondi per rilevare questi cambiamenti.

Anche Garmin ha iniziato ad integrare gli accelerometri nel suo ultimo orologio per il triathlon, il Garmin 910XT, ma per lo scopo di misurare le vasche e le bracciate nel nuoto. Questo video spiega il funzionamento della tecnologia Fuse Speed brevettata da Suunto:

Su Movescount.com, il sito on-line di Suunto, è possibile creare percorsi basati su singole tappe intermedie (waypoint). Scaricando poi il percorso il dispositivo segnalerà l’arrivo ad una tappa intermedia e ci aiuterà a raggiungere la tappa successiva visualizzando il nome della tappa raggiunta e quello della successiva. È possibile trasferire le impostazioni e i dati da Movescount a Suunto Ambit e viceversa.

Mentre alcune impostazioni possono essere effettuate direttamente sull’ Ambit, ce ne sono moltissime altre che possono essere configurate solo tramite Movescount:

Movescount ti permette di personalizzare Ambit mediante la configurazione delle unità che desideri vengono visualizzate, i toni dei pulsanti, i livelli di retroilluminazione, ecc..

Potete anche inserire i vostri dati come altezza, peso, livello di forma fisica, e la frequenza cardiaca per l’Ambit a fornire letture precise del PTE,dei tempi di recupero e del consumo delle calorie.

Forse una delle cose più interessanti è che Movescount consente di modificare o aggiungere nuovi tipi di esercizi all’ Ambit. Questo significa è che si può avere un display per ogni diversa attività che intendiamo fare.Se si desidera, è possibile connettersi con altri utenti per fare nuove amicizie nella tua zona o in tutto il mondo e ricevere notifiche in caso upload di nuove attività o anche partecipare o creare gruppi per unirsi ad altri utenti che condividono interessi simili.

Il Suunto Ambit, in combinazione con il sito Movescount, offre una combinazione di funzionalità impressionante che può permettere di raggiungere i livelli più elevati di forma fisica.

Commenti dal Web:

Grande orologio

Ho trovato tutto quello che stavo cercando … bellissimo orologio, leggero, robusto, display chiaro, sempre disponibili aggiornamenti, lunga la durata della batteria, perfetto per gli sport all’aria aperta in generale … sarebbe meglio se ci fossero alcune funzioni in più come la pausa automatica, partner virtuale e funzioni nuoto.

Miglior GPS mai visto finora

Ho provato molti orologi con cardiofrequenzimetro. Ho acquisito l’Ambit perchè necessitavo di un orologio GPS con monitor per la frequenza cardiaca. In passato ho anche provato ad usare uno smartphone con adattatore ANT + per ottenere informazioni su mappa combinati con i dati cardio
Il Suunto è un orologio piuttosto spesso, ma anche molto robusto. Lo uso come orologio normale da ormai due mesi. Corro 3 volte a settimana e devo caricare l’orologio 1-2 volte a settimana. Il display è di facile lettura e intuitivo. Le informazioni fornite da questo orologio sono molto utili per tener traccia dei progressi, delle rotte, ecc..
Mi piacerebbe se l’orologio avesse la funzionalità di caricare i dati a siti come RunKeeper o Endomondo. In questo momento è possibile caricarli, ma solo sul sito Suunto, che è coperto da una comunità piuttosto ristretta.
Il tempo di acquisizione GPS è in genere di 1-2 minuti ed è piuttosto lento nelle aree metropolitane a causa della vista limitata del cielo. A parte questo è un fantastico orologio.

Impressionante

Desideravo da molto un orologio con tracking GPS, ma le recensioni lette parlavano male in termini di efficacia GPS, della qualità dei materiali o funzionalità limitate… Alla fine ho deciso e acquistato il Suunto Ambit silver e ne sono rimasto molto colpito! L’orologio è di alta qualità e gli aggiornamenti del firmware hanno portato molte migliorie nelle funzioni. Ambit si trova in un mondo a parte rispetto a quasi tutti gli altri orologi GPS.

Suunto Ambit

Questo orologio è il miglior SportWatch GPS che abbia mai visto. Ho usato i Garmin Forerunner 610 e 305, ma per me nel complesso l’Ambit è superiore per questi motivi:

  1. costruito meglio, più robusto e più forte
  2. ricezione Gps di gran lunga migliore
  3. Il software Movescount è eccellente in fatto di possibilità di personalizzazione.
  4. Straordinaria durata della batteria, molto meglio rispetto a tutti gli altri orologi GPS

Io uso questo orologio per la corsa in montagna circa cinque volte a settimana su terreni molto accidentato e in condizioni atmosferiche estreme e finora non mi ha mai deluso.

Suunto Ambit tutto in un orologio

E ‘facile da usare e la connessione GPS è veloce. La dimensione del display è giusta per per usarlo in tutti gli sport di movimento. La batteria al litio ricaricabile è una buona idea, ma non c’è un avviso quando l’orologio si sta scaricando.

Grande orologio, cinturino terribile

Probabilmente potrebbe essere un orologio ideale se indossato sul polso destro. non importa quanto si allenta, il cinturino, pizzica i due lati del mio polso anche quando è sciolto al massimo. Non riesco a tenerlo indossato per più di mezz’ora

No Footpods support

SUUNTO PLEASE GIVE US FOOTPOD SUPPORT ASAP!!!!

Altre foto del Suunto Ambit:

suunto-ambit-cinturino

suunto-ambit-pulsanti

suunto-ambit-pulsanti-2

suunto-ambit-retro
[asa]B007M9281G[/asa]

7 commenti su “Suunto Ambit il vero orologio Gps degli esploratori”

  1. La temperatura per me non è molto funzionale. Voi la ritenete veritiera? se a contatto con il polso è sballata di molto. Anche se l’orologio è legato sopra il windstopper o una maglia non è preciso. Per il resto ottimo prodotto.

  2. dite: impressionante
    Desideravo da molto un orologio con tracking !!??
    la traccia la registra..e bene, ma per seguirla al ritorno dovete avere il pc e per giunta collegato alla rete !!poi scaricare sul sito poi reimportare la traccia !!!!!!!!!!!! comodo vero…
    la sola cosa che potete fare e il ritorno al punto di partenza ..sii ma in linea d’aria!!! buono per i marinai!
    per non parlare dello zoom della mappa arriva a 500 metri!!!non si vedono le svolte quando cammini!!
    per fare tutto ha bisogno di internet,il garmin fenix basta inserire la usb anche in un smatphone android e fate tutto!
    poi è bello robusto e perfetto per gli atleti inoltre ha una ricezione ai satelliti mai vista!
    scusate ma sono arrabbiato ho speso 500E per colpa delle recensioni fatte da gente che non lo ha mai provato su sentieri
    speriamo che qualcuno della suunto si prenda carico per un aggiornamento software idispensabile!

  3. Il Suunto Ambit 2 non dispone di trackback e in caso di ostacoli (fiumi, montagne) la funzione di ritorno al punto di partenza non è molto utile… sicuramente ha bisogno di più funzionalità per l’outdoor. Ho provato entrambi gli orologi e posso affermare che il Suunto Ambit2 (made in Europe) ha una migliore qualità costruttiva ed è (parere personale) molto più intuitivo, con la possibilità di personalizzarlo con Movescount. Come orologio multisport Ambit 2 ha pochi rivali. La tecnologia di ricezione satellitare è la stessa adottata nel Garmin Fenix (SiRF star IV). Il Fenix ha più funzioni per l’escursionismo, ma l’hardware è di livello inferiore. Sono due prodotti diversi.

  4. io ho anche un fenix …
    sono d’accordo con te per quando riguarda le funzioni per l’escursionismo ma ti posso assicurare che ha una grande pecca sulla ricezione ai satelliti ,appena sei sul difficile ,valli strette alberi alti ti molla !
    mentre nella stessa situazione funzionano anche iphone e samsung galaxy 4 !!per non parlare del garmin oregon…
    per darti un’idea se l’oregon segna 6 lui è a 12 nel difficile oregon 18/20 fenix 40 .poi ti molla,gia successo in tre occasioni!
    accendo il galaxy 4 e ti vedi perfettamente in traccia!
    ho scritto alla garmin di questa cosa. vi faro sapere..
    il suunto ambit2 non ha rivali in fatto di ricezione satelliti e per come registra una traccia, sempre perfetta pulita senza sbavature neanche se ti fermi !!
    solo che non è pensato per gli escursionisti :
    devi sempre attaccarlo al pc ad internet per fare qualcosa! ,il fenix
    invece lo attacchi anche al galaxy e ci carichi un file gpx creato con i vari programmi ..oruxmaps, che tra l’altro vede le trekmap garmin
    e tutte la mappe raster in formato .rmap
    OsmAnd+ questo è veramente un mito ti fa la rotta sui sentieri come il tomtom sulla strada con tanto di voce guida! poi te la fa salvare in gpx ! attacchi il garmin e trasferisci il file….
    altra pecca non ha lo zoom della mappa!
    le distanze ai vari waypoint sono in linea d’aria!!
    ci vorrebbe un garmin che funziona come un suunto ..sarebbe perfetto!
    infondo per loro ,fare un programma di gestione offline sia pc che android o meglio ancora rendere la memoria interna visibile cosi da poter trasferire i file,lo zoom mappa,le distanze sulla rotta reale,non mi sembra un grande sforzo!
    speriamo che qualcuno mi senta!!!!

  5. ho usato l’ambit in svariati modi ed é eccezionale per esser un orologio da polso pero’ in effetti ha dei difetti piuttosto gravi, il termometro é sempre sballato che la traccia gps sia segnata male per l’uso ritorno é pura verità anche se credo che quando hai una traccia poi con bussola e altimetro non ti puoi sbagliare qdi uso quelle. la pecca più’ grande dell’ambir é che se mi trovo a fare una dieci giorni di trekking non ho modo id scaricare i dati sull’iphone e questo é assurdo perché non credo che sia fatto da comprare per chi fa la corsetta serale ma sopratutto per chi lo sfrutta per giorni interi senza rincasare e in zone dove é impossibile avere un pc qdi non posso far diario. esistesse il modo di far un aggiornamento per risolvere sarebbe la cosa più intelligente altrimenti per assurdo é più utile un semplice iphone 4s

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top