Dal 28 aprile 2014 tutti gli orologi Suunto GPS Ambit (Suunto Ambit, Ambit2, Ambit2S, Ambit2 R) possono essere utilizzati con Strava: frequentata piattaforma digitale in cui i membri possono condividere e confrontare le proprie attività sportive rilevate con sistemi GPS, oltre ad avere la possibilità di acquistare determinati prodotti, in questo caso Suunto, all’interno di “Strava Shop”.
Per festeggiare la partnership Suunto e Strava sono in procinto di lanciare Suunto Sisu Challenge. Si tratta di una sfida che, traendo ispirazione dalla parola finlandese che significa coraggio e determinazione, vuole essere un incentivo per i fruitori di Strava a spingersi oltre i propri limiti: superando la quota di corsa pari a 65 km nel periodo compreso tra il 17 maggio e l’1 giugno 2014.
Coloro che riusciranno a raggiungere l’obiettivo entro i fatidici 16 giorni e che decideranno di acquistare il nuovo Ambit2 R, l’orologio GPS specifico per i runner, riceveranno in omaggio una cintura FC Suunto e, poi, avranno diritto all’iscrizione gratuita per tre mesi a Strava Premium. La suddetta iscrizione consente di accedere a un livello avanzato di Strava, che offre un esame analitico e approfondito, come ad esempio l’analisi della frequenza cardiaca e altri strumenti che possono contribuire al miglioramento delle performance tramite allenamenti diversificati, mirati e, quindi, più efficaci.
La compatibilità di Suunto si basa sul trasferimento automatico dei dati tra Movescount.com, la comunità sportiva online di Suunto, e Strava. Tutti i dati relativi a corsa o ciclismo rilevati da un orologio Suunto GPS sono trasferiti automaticamente a Strava da Movescount.com.
Per maggiori informazioni suggeriamo di visitare il sito Movescount.com/connect/strava, in cui è ben spiegato come iniziare ad utilizzare la piattaforma. Con pochi e semplici passi, infatti, tutti i Move possono essere sincronizzati automaticamente su Movescount e Strava.