Suunto Spartan Sport Wrist HR recensione

 

[asa2]B06XKPCZ8F[/asa2]

Suunto Spartan Sport Wrist HR è esteticamente molto simile al Suunto Spartan Sport, ma con una sostanziale differenza: è il primo orologio Suunto ad adottare il sensore ottico per la frequenza cardiaca.

Sorprendentemente leggero e comodo da indossare, impermeabile fino a 100 metri di profondità, ha un grande display touchscreen circolare, tre pulsanti fisici su un lato e un confortevole cinturino in morbido silicone.

La ghiera in metallo spazzolato è stata sostituita da una più sottile in acciaio color nero.

Solo un po’ più pesante del Suunto Spartan Sport (74g vs 70g) e più spesso (16,8mm vs 13.8), questo a causa il sensore ottico per la frequenza cardiaca.

Spartan Sport Wrist HR è un valido strumento di formazione. La sua interfaccia è facile da utilizzare, con schermate scorrevoli e tre pulsanti per controllare tutte le funzioni.

Il pulsante centrale avvia la registrazione di una nuova attività e seleziona un’opzione. I pulsanti superiore e inferiore permettono di spostarsi in alto e in basso nelle schermate e nei menu.

Durante una attività il pulsante superiore mette in pausa la registrazione e quello inferiore contrassegna un lap.

Display a colori touchscreen

L’orologio dispone di un display touchscreen a colori con una risoluzione di 320 x 300 pixel, un ampio angolo di visuale e alto contrasto alla luce del sole.

Leggermente lenta la risposta al tocco, non molto nelle modalità sportive ma quando si naviga attraverso le schermate delle impostazioni.

La retroilluminazione è sempre accesa per tutta la durata di una corsa, quindi non è necessario agitare il polso per attivarlo.

E’ possibile configurare l’orologio in modo che il display si attivi solo quando si ruota il polso per guardarlo.

Cardiofrequenzimetro ottico

Per il sensore cardio utilizza la tecnologia biometrica Performtek di Valencell, la stessa utilizzata negli auricolari Jabra Sport Pulse e nella fascia da braccio Scosche Rhythm+.

Il sensore ottico funziona anche in acqua.

Secondo i test effettuati da Valencell, l’orologio offre una precisione dei dati entro il 5 per cento rispetto a una fascia toracica.

E’ possibile controllare la frequenza cardiaca istantanea in qualsiasi momento navigando attraverso il menu fino alla pagina della FC giornaliera. Viene visualizzato l’andamento della frequenza cardiaca per le ultime 12 ore, il consumo medio calorico orario e la frequenza cardiaca a riposo.

Al momento nessun dato di frequenza cardiaca continua viene salvato in al nostro account Movescount, nemmeno sulla app.

Come avviene nei cardiofrequenzimetri di altre marche, anche il Suunto Spartan Sport Wrist HR permette di accoppiare una fascia cardio compatibile come Suunto Smart Sensor e fasce cardio compatibili Bluetooth Smart.

L’orologio fornisce una stima del proprio VO2 max (massimo consumo di ossigeno), dell’ EPOC (consumo extra di ossigeno post allenamento), del PTE (picco effetto allenamento) e del tempo di recupero. Queste letture appaiono dopo l’esercizio a seconda del tipo di attività svolta.

Sport tracking

Suunto Spartan Sport Wrist HR è un orologio multisport, e come tale è provvisto di una specifica modalità Triathlon per registrare in successione le metriche di nuoto / ciclismo / corsa.

Se si ha necessità di monitorare altri sport, ci sono 80 tipi di attività pre-installate che possiamo utilizzare, come crossfit, passeggiate, escursioni, windsurf, sup, sci, kayak, etc.

Suunto Spartan Sport Wrist HR supporta anche l’allenamento a intervalli. Dopo aver attivato e impostato gli intervalli, questi vengono aggiunti automaticamente alla propria modalità sport.

Quando terminiamo un allenamento, c’è un opzione per valutarlo da eccellente a scarso. L’orologio utilizza le nostre valutazioni e le usa per regolare i tempi di recupero e altre statistiche.

Dopo aver creato un account utente, é possibile caricare gli allenamenti al nostro account tramite cavo USB con il software Suuntolink, oppure via Bluetooth all’app Suunto Movescount, per iOS e Android.

Activity tracking:

Oltre ad essere un orologio sportivo, Suunto Spartan Sport Wrist HR è anche un monitor di attività quotidiana.

Le caratteristiche di activity tracker includono il monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7, il conteggio dei passi e le calorie bruciate.

Rispetto alla maggioranza degli indossabili, non abbiamo il monitoraggio del sonno e della distanza percorsa.

Notifiche smart:

La ricezione delle notifiche utilizza la connessione Bluetooth e funziona quando l’orologio è in prossimità dello smartphone associato.

Le notifiche (social, appuntamenti, sms, etc) possono essere impostate per avvisarci tramite segnale acustico, vibrazione o entrambe.

Sensori:

Sono supportati solo i sensori Bluetooth Smart. I sensori ANT + NON sono compatibili.

Suunto Spartan Sport Wrist HR GPS e navigazione:

L’orologio utilizza sia il GPS che il GLONASS per una maggiore precisione. Il segnale satellitare si acquisisce abbastanza velocemente.

In prossimità di edifici alti, il GLONASS può migliorare la precisione del tracciamento.

In altre aree, generalmente è consigliabile lasciare il GLONASS disattivato, perchè riduce l’autonomia.

Ci sono 3 impostazioni per l’intervallo di rilevamento del GPS: Best (1 sec), Good (1 sec low power), OK (60 sec).

Suunto Spartan Sport Wrist HR consente di accedere rapidamente alle funzioni di navigazione GPS. E’ possibile navigare verso qualsiasi punto di interesse che si trova nell’elenco PDI dell’orologio.

Apriamo l’elenco, selezioniamo quello desiderato, quindi premiamo il pulsante superiore per iniziare la navigazione.

Nella vista PDI, sarà visibile un indicatore di direzione e la distanza del PDI.

Nella vista mappa, viene mostrata la posizione corrente relativa al PDI e la traccia che abbiamo percorso.

E’ possibile creare nuovi PDI in Movescount e sincronizzarli con l’orologio, oppure salvare la posizione corrente come PDI mentre siamo in movimento.

L’orologio memorizza un massimo di 250 PDI. Ogni PDI è definito da nome, tipo, data e ora di creazione, latitudine, longitudine ed elevazione.

Autonomia della batteria:

Secondo Suunto, la batteria dello Spartan Sport Wrist HR ha una autonomia di 8 ore in modalità Best, 12 ore in modalità Good e 30 ore in modalità OK, destinata agli atleti di resistenza che hanno bisogno di massimizzare l’autonomia, ma non sono preoccupati della precisione satellitare.

Il rilevamento della frequenza cardiaca 24/7 influenza in modo significativo la durata della batteria.

La ricarica avviene tramite cavetto USB proprietario dotato di magnete, lo stesso da utilizzare per aggiornare il firmware.

Prezzo e disponibilità:

Disponibile in tre colori: nero, sakura (rosa) e blu al prezzo consigliato di 499.00 Euro.

Per completare i tre colori originali, l’azienda ha rilasciato anche due nuove varianti “special edition”: Copper e Forrest, al prezzo 549.00 Euro.

Ulteriori cinturini sono venduti separatamente al prezzo di 50 Euro cadauno.

[metaslider id=17789]

[asa2]B06XKPCZ8F[/asa2]

Suunto Spartan Sport Wrist HR

408,98 Euro
8.5

Design

8.5/10

Durata della batteria

8.2/10

Funzionalità

8.5/10

Comfort

8.9/10

Display

8.6/10

Pros

  • Ampio display ad alta risoluzione
  • Supporto di molti sport
  • Confortevole al polso

Cons

  • Sincronizzazione lenta
  • App incompleta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top