Compatto e realistico Tacx Flux è un nuovo smart trainer a trazione diretta che non richiede manutenzione. La risposta rapida dell’elettronica e il volano da 7 kg, trasmettono anche le più piccole variazioni della resistenza direttamente alle gambe.
Tra tutti gli smart trainer di Tacx, Flux è quello con il volano più pesante con un effetto di 23 kg. Maggiore è l’effetto del volano, più realistica sarà l’esperienza per il ciclista.
Tacx Flux utilizza i protocolli ANT + e Bluetooth Smart per la comunicazione, per cui può essere collegato in modalità wireless a smartphone e tablet.
Il protocollo ANT + FE-C consente di allenarsi con le applicazioni Tacx, oltre a quelle di terze parti come Zwift e TrainerRoad. Chiaramente, Tacx Flux può funzionare anche autonomamente, simulando una strada pianeggiante.
Tacx Flux, Tacx Trainer Software 4
Utilizzando un computer e il programma di allenamento Tacx Trainer Software 4, è possibile regolare la resistenza e leggere i dati delle prestazioni. Il software offre vari video di qualità HD o Blu-Ray. Durante l’allenamento, la resistenza sulla ruota posteriore viene regolata automaticamente quando la pendenza aumenta o diminuisce.
Con i film di Tacx puoi pedalare note corse ciclistiche, gare di triathlon e altre comodamente da casa. Mentre si guarda il percorso sullo schermo, il trainer adatta automaticamente la resistenza al percorso.
Per collegare Tacx Flux ad un computer Windows, è necessario l’aggiornamento Smart. Questo pacchetto contiene il software Tacx Trainer 4, una control box da montare sul manubrio e l’antenna ANT +.
Tacx Flux, principio di funzionamento
Lo smart trainer Tacx Flux funziona grazie a un freno elettromagnetico. Inserendo magneti ed elettromagneti ai lati di un disco rotante in alluminio, vengono a crearsi delle correnti parassite che generano un campo magnetico opposto. In questo modo, non essendoci nessun attrito, si ottiene un freno più silenzioso e privo di manutenzione. Grazie a questo freno elettromeccanico, la resistenza del Tacx Flux può essere variata per simulare fedelmente strada e salite.
Tacx Flux, velocità virtuale
Per consentire ai ciclisti di gareggiare l’uno contro l’altro, Tacx ha sviluppato la velocità virtuale. Se la velocità differisce dalla velocità alla quale sta girando la ruota posteriore, la velocità virtuale verrà visualizzata sullo schermo in rosso. Si è completamente liberi di scegliere il software che si desidera per l’allenamento indoor. Si può collegare Tacx Flux ad uno smartphone, un tablet o un computer tramite protocollo ANT + o Bluetooth Smart.
Con il software e le applicazioni Tacx, è possibile regolare l’intensità in base alla frequenza cardiaca, alla pendenza o alla potenza, o ancora scegliere una salita famosa o una gara. Oltre a questo è possibile competere con altri utenti online.
Tacx Training app per smartphone (free)
Tacx Cycling app per tablet (free)
Tacx Trainer software per PC Windows
Dal mese di giugno 2015 tutti gli smart trainer Tacx sono liberamente accessibili dagli sviluppatori di software e sono in grado di comunicare con lo standard ANT + FE-C. E’ possibile regolare la resistenza e controllare velocità, cadenza e potenza con vari software.
I seguenti software “parlano” questo nuovo linguaggio e consentono di controllare Tacx Flux:
Zwift
TrainerRoad
Kinomap
Bkool
Tacx Flux è dotato di corpetto universale EDCO Multisys che si adatta a tutte le cassette Shimano e SRAM, e alla maggior parte delle Campagnolo (cassetta non inclusa).
Tacx Flux caratteristiche in sintesi
• Compatibile con applicazioni di terze parti.
• Funzionamento automatico
• Resistenza ad azionamento diretto
• Pendenza realistica fino al 10%*
• Simulazione Discesa No
• Potenza massima 1500 Watt x 10 sec. tramite elettromagneti
• Massa inerziale 22,8 kg**
• dual band ANT + FE-C e Bluetooth Smart
• Processo di calibrazione semplificato
• Misura velocità, cadenza e potenza
• Vedi le statistiche sull’app TACX per iOS e Android
• Alimentazione dalla presa domestica 110 – 220 VAC
• Volano da 7 kg
*Con un peso totale di 75 kg
**Effetto volano: più alto è il valore, più realistica sarà l’esperienza per il ciclista.