È il trend del momento: un cardiofrequenzimetro con tutto ciò che serve per l’attività sportiva, nel minimo spazio esistente possibile. La casa nota per aver lanciato il primo navigatore satellitare compatto per auto, utilizza la tecnologia GPS per realizzare un cardiofrequenzimetro che sta tutto in un orologio: è Spark Cardio + Music, vediamone insieme le feature.
Spark Cardio + Music, cardiofrequenzimetro da polso
Spark Cardio + Music si comporta come un qualunque dispositivo elettronico per l’attività sportiva: è in grado di misurare i battiti cardiaci, funge da contapassi ed è munito di memoria per registrare i risultati delle tue performance; ma non è soltanto un piccolo cardio, è anche un mini-lettore mp3, perfetto per andare a correre. Il pacchetto base arriva completo di auricolari earbud tascabili neri e azzurri, collegabili via Bluetooth; di fatto il device è compatibile con un qualsiasi paio di cuffie che utilizzino la stessa tecnologia senza fili.
3GB di memoria per più di 1.000 minuti di musica
Spark Cardio + Music è dotato di ben 3GB di memoria: dunque è in grado di ospitare all’incirca 500 canzoni. Le cuffie offerte da TomTom sono munite di facili controller, ovvero due tasti che permettono di regolare il volume, avviare/fermare una canzone o saltarla, con un semplice gesto, anche in movimento.
Tecnologia GPS per seguirti ovunque
Una delle innovazioni più sorprendenti di Spark Cardio + Music, è però la sua capacità di funzionare come una vera e propria app per l’attività sportiva. Grazie alla tecnologia GPS integrata, è infatti in grado di tenere traccia dei tuoi spostamenti, fornendoti la possibilità di visualizzarli su una mappa; sa anche per quanti minuti ti sei allenato e quante calorie hai bruciato.
Funziona come una vera e propria app
Spark Cardio + Music è un orologio con cinturino a strappo regolabile; arriva in due modelli per adattarsi anche alle corporature più esili, come quelle delle donne. Il controllo delle funzioni è affidato ad un unico grande pulsante posto nella parte inferiore del quadrante: scorrendo verso destra, si avrà la possibilità di dare un’occhiata ai dati dell’attività in corso, a sinistra si otterrà un resoconto dei propri progressi giornalieri, mentre cliccando di nuovo a sinistra si potranno conoscere le caratteristiche della settimana d’allenamento.
Il device funziona in simbiosi con la app MySports di TomTom, per offrire schemi e grafici di riepilogo dell’attività sportiva, ma è in grado di adattarsi anche a software già noti come Runkeeper. Spark Cardio + Music ha fatto la sua prima comparsa all’IFA 2015 di Berlino, il noto trade show internazionale per il mondo hi-tech, e sarà disponibile sul mercato a partire dal prossimo 15 ottobre.
Il TomTom Spark è senza ombra di dubbio un top di gamma, il cui costo è fissato a 249 euro. Un bel regalo da fare o ricevere in vista delle festività natalizie, che di certo ripagherà la spesa effettuata con le proprie prestazioni d’alto livello. L’aspetto è ben curato e proprio per questo potrebbe attirare utenti intenzionati a sfruttarlo unicamente come smartwatch. In tal caso sarebbe consigliabile ridurre la quota economica e gettarsi su modelli differenti e meno specializzati. I 249 euro richiesti infatti sono giustificati unicamente dalla doppia anima di questo dispositivo davvero performante.