TomTom Runner e TomTom MultiSport GPS

Il nuovo orologio sportivo TomTom GPS è disponibile in due modelli: il TomTom Runner e il TomTom Multisport. Il primo offre funzionalità limitate alla corsa mentre la versione Multisport aggiunge l’analisi del nuoto e del ciclismo e un altimetro barometrico integrato visualizza anche l’ascesa e la pendenza. Per quanto riguarda l’aspetto esteriore c’è poca differenza tra i due modelli.

tomtom-orologi

Grazie al design Ultra-Slim (soli 11,5 mm di spessore) si adatta comodamente uomini e donne, e ogni tipo di polso.

tomtom_gps_sportwatch

I due orologi sono dotati di un grande display ad alto contrasto che permette di avere sempre sotto controllo i dati di distanza, tempo e passo. Il display è in vetro antigraffio e resistente agli urti.

tomtom-orologio

Una delle caratteristiche più importanti è la tecnologia QuickGPSfix utilizzata dai navigatori TomTom per migliorare il tempo necessario per ricevere il segnale GPS.

Sia il TomTom Runner che il TomTom multisport includono un accelerometro per misurare la distanza nella corsa indoor (p.es. su tapis roulant) e il nuoto, più la connettività Bluetooth Smart per accoppiare il dispositivo con accessori esterni compatibili come fasce toraciche e sensori di cadenza. Nota che questi due orologi non sono associabili con i sensori ANT +.

hearth-strap-tomtom

Per interagire con l’orologio TomTom ha optato per un unico grande pulsante a quattro direzioni (su – giu – sinistra – destra) posizionato sotto lo schermo, che ad ogni pressione emette una leggera vibrazione. Premendo il pulsante di sinistra è possibile vedere lo stato della batteria, la memoria interna, il Quick GPS e la versione del software installato.

tomtom

E’ necessario scaricare il software TomTom MySports Connect prima di usare il dispositivo e compilare i dati di peso, altezza, età e le impostazioni dell’orologio. Dopo aver immesso accuratamente i dati personali, necessari all’orologio per fornirci dati statistici più precisi, il TomTom è subito pronto per essere usato.

In modalità Lap è possibile specificare i giri in base al tempo o alla distanza o in manuale.

tomtom-goal

Grazie al Personal Trainer Grafico è possibile monitorare costantemente la propria performance in tempo reale graficamente selezionando una delle tre modalità disponibili: Corsa, Obiettivo, Zona.

In modalità Corsa il TomTom tiene d’occhio il passo della corsa in tempo reale, per gareggiare contro un record precedente. L’unità è precaricata con delle corse che possiamo provare a sfidare. In questa modalità si può visualizzare una piccola strada che mostra graficamente quanto più avanti o indietro ci troviamo rispetto all’avversario / record precedente.

tomtom-race

In modalità Obiettivo, come suggerisce il nome, si ha la possibilità di migliorare un risultato precedentemente raggiunto (di tempo, distanza o calorie) e di vedere graficamente quanto manca al suo raggiungimento.

tomtom-obiettivo

Infine la modalità Zona ci consente di impostare un valore per il ritmo e la frequenza cardiaca, in modo che l’orologio ci avvisi sia sul display che con una vibrazione quando siamo fuori dal valore che abbiamo impostato.

tomtom-zone-cardio

Usato nel nuoto il TomTom Multisport, dopo aver immesso la lunghezza della piscina registra le vasche, le bracciate, il tempo e la velocità e calcola l’indice SWOLF per mostrare l’efficienza della nuotata. Il dispositivo utilizza un sistema ad accelerometro.

tomtom-nuoto

Dopo che abbiamo terminato la nostra attività è possibile caricare i dati al servizio online MySports di TomTom o su altri siti come MapMyFitness, RunKeeper, TrainingPeaks e MyFitnessPal.

tomtom-dock

Prima di poter usare MySports è necessario scaricare il software di connessione TomTom MySports Connector. Il sito TomTom MySport è basato su MapMyFitness.

tomtommysports

L’autonomia della batteria è stimata a 10 ore per ricarica usato in modalità allenamento (con il GPS in funzione) ma è di molto superiore se usato come normale orologio.

Entrambi i TomTom sono leggeri e confortevoli, caratteristiche fondamentali per un orologio sportivo. La navigazione del menu è buona, semplificata dall’uso del singolo pulsante a quattro direzioni. Il GPS acquisisce i satelliti rapidamente ed è molto accurato. Ottimo il fatto della compatibilità con i dispositivi Bluetooth Smart. La versione Multisport per ora non supporta il nuoto in acque libere e non ha una vera modalità multisport per il triathlon. L’autonomia della batteria è buona ma insufficiente per completare un intero Ironman.

3 commenti su “TomTom Runner e TomTom MultiSport GPS”

  1. Come faccio a sostituire il vetro al mio tomtom multisport?
    È coperto da garanzia visto che è antigraffio ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top