[asa]B01HZPJRCO[/asa]
TomTom Spark 3 offre GPS, monitoraggio della frequenza cardiaca al polso, musica e activity tracking. Tutte le versioni del TomTom Spark 3 sono dotate Route Exploration per caricare e scoprire percorsi nuovi. Quattro le versioni Spark 3 / Runner 3 disponibili: il modello base, il modello musica, il modello cardio, e il modello cardio + musica.
TomTom Spark 3 Look & Feel
TomTom Spark 3 ha lo stesso display LCD monocromatico con risoluzione 168 X 144 pixel del precendente Spark. Il display non è touchscreen, e per navigare i menu si utilizza un touchpad posizionato sotto lo schermo. Il modulo del dispositivo è rimovibile e il cinturino in silicone, disponibile in diversi colori, è comodo da indossare e il lato interno ha una texture che fa la differenza se si suda molto.
Premendo verso l’alto il touchpad si accede alla schermata musica, a sinistra per portare in primo piano le statistiche delle attività, verso il basso per accedere alle impostazioni e a destra per registrare un’attività.
Una volta deciso il tipo di attività che si desidera registrare, il display ci indica di attendere alcuni secondi per il fix satellitare (se si tratta di un’attività all’aperto). Successivamente Spark 3 vibra, ed è possibile premere il tasto destro del touchpad per avviare il timer.
Con un orologio GPS, nulla è più frustrante di dover aspettare minuti prima di riuscire ad agganciare il segnale satellitare. La soluzione di TomTom è QuickGPSfix, con cui Spark 3 memorizza la posizione dei satelliti per i successivi sette giorni.
TomTom Spark 3 – Activity tracking
TomTom spark 3 è anche un activity tracker 24/7 che misura i passi, la distanza, le calorie e la qualità del sonno. Non registra i piani di scale saliti.
Premendo il tasto a sinistra si ottiene la visualizzazione quotidiana e premendo ancora si vedono i totali settimanali.
Se si desidera un più specifico activity tracker per l’attività giornaliera, TomTom ha anche un nuovo gadget chiamato TomTom touch, il primo braccialetto per il fitness che integra un sensore per l’analisi della percentuale di massa grassa e magra (oltre al sensore ottico per la frequenza cardiaca).
Nuova funzionalità Esplora il percorso
TomTom Spark 3 dispone della nuova funzionalità Esplora il percorso che, con l’ausilio della bussola incorporata, permette di ritrovare la strada per tornare al punto di partenza o di esplorare nuovi percorsi. Si tratta di un importante aggiornamento del precedente TomTom Spark, molto utile e comodo da usare.
Se si desidera visualizzare il percorso durante una corsa, per prima è necessario calibrare la bussola, operazione che si effettua facilmente accedendo a Impostazioni > Sensori. Poi si può iniziare una nuova corsa e passare all’apposita schermata per visualizzarne il percorso.
L’applicazione più interessante è la possibilità di caricare nuovi itinerari. TomTom Spark 3 supporta infatti i file .GPX, il formato più comune tra i file di dati GPS. Un buon punto di partenza è il sito MapMyRun, in cui è possibile creare facilmente nuovi percorsi e scaricarli sul computer. Successivamente, possiamo importarli nell’orologio utilizzando TomTom MySport.
Supporto multisport
Orologio multisport significa che è possibile registrare sessioni di formazione di running, ciclismo (indoor e outdoor), nuoto, tapis roulant e palestra. E, grazie al GPS, saremo in grado di monitorare con precisione velocità, andatura e distanza, anche se lasciamo lo smartphone a casa (possibilità non offerta dalla maggior parte dei rivali).
Per quanto riguarda il nuoto, nelle impostazioni è possibile modificare la lunghezza della piscina. L’orologio utilizzerà questo dato per registrare la distanza per ogni vasca completata. Non c’è un profilo per il nuoto in acque libere.
Cardiofrequenzimetro ottico al polso
Tutte le versioni TomTom Spark 3 sono in grado di monitorare la frequenza cardiaca, con la differenza che i modelli Cardio incorporano un sensore ottico che non richiede l’uso di una fascia toracica esterna.
TomTom non produce i propri sensori ma si affida a quelli della società LifeQ. Il cardiofrequenzimetro ottico utilizza un sistema avanzato multi-wave a LED rossi e verdi.
L’orologio ha la possibilità di monitorare 24/7 la frequenza cardiaca, l’opzione si attiva dalle impostazioni (richiede l’aggiornamento firmware 1.2.0 o superiore).
TomTom Spark 3 permette l’allenamento a zone. Di default, l’orologio utilizza i valori limite per le zone di frequenza cardiaca in base all’età. In questa modalità è possibile scegliere fra sei profili preimpostati: Sprint, Velocità, Cardio, Fitness, Facile e Personalizzata, quest’ultima se si vuole impostare manualmente il valore minimo e quello massimo. Durante un’attività è possibile visualizzare un grafico che indica se siamo sopra o sotto la zona target di frequenza cardiaca.
Spark 3 ha anche un test di recupero della frequenza cardiaca che si può fare dopo ogni allenamento. Generalmente, un tempo di recupero inferiore indica un livello di forma fisica migliore.
L’orologio notifica i lap a 1 km (o miglio) oltre ad altri avvisi acustici e a vibrazione. In più ha un feedback audio sulle prestazioni per essere motivati a spingere di più.
TomTom Sport Connect e TomTom MySports
Prima collegare l’orologio al computer con il cavo USB, è necessario scaricare e installare TomTom Sport Connect sul computer. Durante l’installazione, il sito TomTom Sport si apre invitandoci a creare un nuovo account o ad effettuare il login. Sul sito possiamo sincronizzare e visualizzare le attività ed analizzare tutte le statistiche.
Gli allenamenti possono anche essere sincronizzati in modalità wireless all’applicazione TomTom MySports installata sul proprio smartphone. Qui è possibile ottenere tutte le statistiche basilari come distanza, durata, ritmo etc. Incluse nel report anche le informazioni sulle zone di frequenza cardiaca durante l’allenamento.
Musica al polso e auricolari Bluetooth
Con TomTom Spark 3 (versioni Music e Cardio + Music) puoi uscire a correre senza telefono e ascoltare la musica. TomTom ha introdotto la funzionalità musicale con il primo Spark. Anche in questo nuovo modello abbiamo ancora 3GB di spazio per memorizzare i brani (circa 500) da caricare nell’orologio tramite TomTom MySports Connect, disponibile per PC e Mac.
L’applicazione MySports esegue la scansione di Windows Media Player e di iTunes per trovare tutti i brani audio presenti. Successivamente, è possibile selezionare le tracce da trasferire all’orologio.
Un aspetto negativo è l’impossibilità di spostare un brano nell’orologio senza usare un computer: deve per forza essere una playlist dal computer, e non c’è nemmeno modo di sincronizzare la musica dallo smartphone al TomTom Spark 3.
I file supportati sono tutti quelli nei formati MP3, MPEG, AAC fino a 320kbps @48Khz.
Una volta che i file sono copiati nella memoria, è necessario associare un paio di auricolari Bluetooth compatibili al TomTom Spark 3.
Gli auricoli ad archetto offerti da TomTom (nella versione music) sono muniti di facili controlli (posizionati sull’auricolare destro) che coprono le funzioni power, play/pausa, volume e skip delle tracce. Sono dotati di earbud di tre diverse misure per adattarsi perfettamente. La qualità del suono è buona e funzionano per diverse ore.
Tra gli auricolari compatibili con TomTom Spark 3 ricordiamo i modelli Bluetooth Jabra Sport Pulse, Philips SHB5800, Yurbuds Liberty Wireless, Jaybird BlueBuds X, Soul Run Free Pro Wireless, Aftershokz Bluez 2, Plantronics BackBeat FIT, Jabra Sport Roxx.
Connettività:
Grazie alla connettività Bluetooth Smart, oltre alla sincronizzazione automatica con lo smartphone, è possibile utilizzare accessori di terze parti come ad esempio una fascia toracica per una misurazione della frequenza cardiaca più accurata. Purtroppo non è supportato lo standard ANT +.
Notifiche dallo smartphone
Una grande carenza è la totale assenza di notifiche smart, solitamente presente nella maggior parte delle fitness band, anche le più economiche e meno avanzate rispetto allo Spark 3. La mancanza di questa funzionalità è lampante, ma l’azienda dovrebbe implementarla in un futuro update del software.
Autonomia della batteria
La batteria dura fino a 11 ore con GPS attivo, oppure 5 ore con GPS, sensore ottico cardio, e musica. Utilizzato come normale orologio con monitoraggio dell’attività, l’autonomia sale a circa 3 settimane. Il precedente TomTom Spark, per confronto, ha un’autonomia di sole 5 ore con il GPS, la stessa del Fitbit Surge. Sempre in modalità GPS, Garmin Forerunner 35 arriva invece a 13 ore. Spark 3 può essere ricaricato tramite lo speciale cavetto USB incluso.
[asa]B01HZPJRCO[/asa]