Il quadricottero Xiaomi Mi drone 4K è dotato di una videocamera controllata a distanza che è in grado di registrare filmati in risoluzione UHD 4K, per catturare ogni dettaglio del paesaggio sottostante. Utilizzando il radiocomando a lunga portata sei libero di volare fino a 4 km di distanza.
Xiaomi Mi drone 4K include GPS, GLONASS, un tempo di volo di 27 minuti e il pacchetto standard di modalità di volo autonomo: decollo, atterraggio, ritorno a casa, navigazione waypoint e orbit.
E’ uno dei migliori droni con videocamera che si possa acquistare a meno di 500 euro, dotato di tutto il necessario per divertirsi e registrare foto e video di qualità eccellente. Xiaomi Mi drone 4K è perfetto per utenti di ogni livello, dai principianti ai piloti professionisti.
1. Design

Xiaomi Mi drone 4K è realizzato in plastica bianca con dettagli dorati. La plastica appare fragile per l’aspetto e al tatto, ma in realtà è abbastanza robusta e anche molto leggera.
Il design è molto simile a quello dei Phantom di DJI. Il drone è in parte modulare per il trasporto: i propulsori e la fotocamera sono facilmente rimovibili senza attrezzi e i pattini di atteraggio si ripiegano rendendolo quasi completamente piatto.
2. Luci di segnalazione
Sotto ai motori abbiamo 4 diverse luci a LED. Le due luci bianche indicano la parte anteriore del drone, mentre i LED rossi e verdi sul lato inferiore del motore posteriore fungono da luci di navigazione.
3. Fotocamera 4K

La fotocamera è una delle cose più importanti da considerare in un quadricottero e Xiaomi Mi Drone 4K è equipaggiato con un sensore retroilluminato Sony da 12 MP, che supporta la risoluzione di 3840 x 2160p @30fps. Con questa risoluzione 4K, la fotocamera riesce a catturare ogni singolo dettaglio sul terreno. Il rumore è ridotto al minimo durante il giorno e i colori sono accurati nella maggior parte dei casi.
Il drone ha anche una modalità da 2,7 K @ 60fps e una da 1080p a 100fps. Tutti i modi sono stabilizzati grazie al gimbal elettronico.
L’obiettivo posizionato frontalmente raccoglie le immagini in FOV a 100°.
Le foto fisse JPG sono buone. Il formato raw ha molto rumore che richiede una correzione nel post processing.
E’ un ottimo drone fotografico, che vola perfettamente e registra video professionali. Tutte le immagini e i filmati vengono salvati nella scheda di memoria nel drone, ed è anche possibile scaricare i file immediatamente sul proprio smartphone.
Sul lato posteriore della fotocamera c’è una piccola ventola per dissipare il calore prodotto dal dispositivo e ai lati della ventola ci sono una porta micro-USB e lo slot per schede di memoria microSD.
4. Gimbal a 3 assi
La fotocamera del drone è collegata ad un gimbal a 3 assi, ed è ulteriormente protetta dalle vibrazioni da 4 piccoli gommini ammortizzatori. Xiaomi afferma che questo semplice meccanismo è in grado di eliminare più di 1000 scosse al secondo.
Molti utenti hanno menzionato problemi con l’orizzonte del gimbal, ma un recente aggiornamento del firmware sembra averlo risolto.
5. Radiocomando 2.4Ghz

Il joystick di sinistra serve a controllare l’elevazione del drone (su/giù) e l’angolo di rotazione su se stesso (sinistra/destra);
La funzione del joystick di destra è quella di spostare il drone avanti/indietro e scorrere a sinistra/destra.
I due pulsanti principali sono il pulsante di accensione e il comando di atterraggio/decollo automatico.
Sulla parte superiore c’è il pulsante Return To Home (RTH), che riporta il drone da qualsiasi luogo al punto di partenza.
Sugli angoli anteriori ci sono due rotelle: quella di sinistra controlla l’inclinazione della fotocamera da 0 a -90 gradi. La rotella di destra è programmabile e può essere utilizzata per modificare l’intensità della luce dei LED del drone o il valore dell’esposizione della fotocamera durante il volo.
La parte posteriore del radiocomando ha due pulsanti: con quello di sinistra avviamo e interrompiamo la registrazione video da remoto, con il destro possiamo scattare le foto.
Al centro del radiocomando ci sono gli indicatori di stato della batteria e un anello per il trasporto a tracolla. Infine, sulla parte frontale superiore è presente il morsetto estendibile per fissare lo smartphone.
6. Applicazione per smartphone
L’app per il drone Xiaomi Mi 4K è progettata molto bene. Xiaomi ha sviluppato un’app speciale che consente di controllarlo con estrema facilità. È possibile creare rotte, impostare decolli e atterraggi automatici e una destinazione, volando intorno a un punto con il ritorno automatico.
7. Modalità di volo intelligente
Xiaomi Mi Drone 4K è equipaggiato delle seguenti modalità di volo automatiche:
Take off – il drone effettua il decollo automatico.
Land – effettua un atterraggio completamente automatico scansionando il terreno per trovare la posizione perfetta.
RTH – il drone ritorna in prossimità del pilota e atterra automaticamente (return to home).
Volo Tap-fly – il drone raggiunge il punto di interesse che abbiamo selezionato sulla mappa.
Dronie Flight – il drone punta la fotocamera verso il pilota e poi inizia a volare all’indietro, creando un grande effetto cinematografico.
Orbit Flight – con questa modalità è possibile impostare l’altitudine, la velocità e la portata di un cerchio virtuale attorno a una posizione sulla mappa per ottenere un cerchio perfetto a 360°.
Waypoint Flight – Xiaomi Mi Drone 4K segue un percorso preimpostato sulla mappa.
L’unica cosa che non abbiamo è Follow Me, modalità in cui il drone segue un oggetto o una persona in movimento.
8. Batteria

Sul retro del drone troviamo la batteria con il suo pulsante dorato e 4 LED di indicazione dello stato della batteria. Sono molto utili per conoscere il livello di carica della batteria, anche quando è scollegata dal drone.
Xiaomi Mi drone 4K utilizza una batteria da 5000 mAh, che è sufficiente per almeno 20 minuti di volo. Ovviamente l’autonomia dipende dalla velocità, dal vento e da una serie di altri fattori. Durante il volo il drone ci avvisa automaticamente quando la batteria scende sotto il 30%.
La batteria può essere caricata solo con il caricabatterie proprietario incluso. Una ricarica completa richiede circa 100 minuti.
9. Alcuni consigli sull’uso del drone Xiaomi Mi 4K
- Vola solo in un’area aperta e con un buon segnale GPS.
- Quando inizi a pilotare il tuo drone, assicurati che la parte posteriore sia rivolta verso di te, non verso l’avanti. In questo modo, è facile capire la direzione.
- Quando il drone è troppo distante o si trova in un luogo dove ha perso la connessione con il radiocomando, il velivolo può passare alla modalità di controllo automatico, che è molto pericolosa in quanto potrebbe andare a sbattere. Pertanto, per il volo dei droni è sempre consigliato un ampio spazio all’aperto.
- Evita assolutamente di far volare il tuo drone sopra, intorno o vicino ad aeroporti, grandi città, aree densamente popolate, eventi e lungo le strade … in breve, non volare mai in luoghi dove potrebbe essere potenzialmente pericoloso per te e per le altre persone.
- In caso di emergenza, premere contemporaneamente il tasto di accensione e spegnimento.
10. Conclusioni
Il quadricottero Xiaomi Mi drone 4K è un incredibile drone professionale per il suo prezzo. Offre video e immagini di alta qualità, ed è pronto a volare senza troppe complicazioni e configurazioni. Grazie al design pieghevole lo puoi trasportare in uno zaino per usarlo ovunque. Sono migliaia gli utenti che lo possiedono, e sono abbastanza contenti delle sue prestazioni. Disponibile su GearBest a €378.83
vorrei acquistare una batteria mi drone 4k grazie