Recensione Xiaomi Mi Scooter Pro 2 – prezzo e caratteristiche

Xiaomi Mi Pro 2 è uno scooter elettrico pieghevole progettato dal gigante tecnologico cinese Xiaomi. È prodotto da Ninebot, che ha anche il proprio scooter elettrico marchiato Segway. Come il suo predecessore, Xiaomi Pro 2 ha un design pieghevole semplice, un’autonomia di 45 km e una velocità massima di 25 km orari. Vanta di cruise control, luci anteriori e posteriori, freni E-ABS, app per smartphone Mi Home e pneumatici con camera d’aria. Il prezzo al pubblico consigliato è di 529,90€.

Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2, Monopattino Elettrico, Versione...
  • Sofisticato cruise control e sistema di recupero dell'energia cinetica (KERS) KERS recupera l'energia cinetica da un veicolo in movimento durante una frenata prolungata. Il cruise control aiuta a mantenere...
  • Le batterie di alta qualità garantiscono una distanza operativa fino a 45 km. Quaranta celle agli ioni di litio 18650 forniscono un'elevata capacità totale di 474 Wh. Sistema di gestione intelligente...
  • Doppio sistema frenante Dotato di sistema di frenatura rigenerativa e a disco sulla ruota posteriore, sistema E-ABS sulla ruota anteriore
  • Pneumatici antiscivolo e ammortizzatori I pneumatici da 8,5 pollici assorbono efficacemente gli urti e prevengono lo scivolamento. Il motore CC senza spazzole da 300 W consente allo scooter di guidare...
  • Velocità massima 25 km/h (velocità massima per ogni modalità - modalità pedonale 5 km/h; D 20 km/h; S 25 km/h)

Unboxing – operazioni iniziali

Il Mi Electric Scooter Pro 2 arriva in una scatola molto grande che contiene lo scooter nella sua posizione ripiegata con il manubrio e con tutti i cavi attaccati. Una volta aperta la confezione è necessario solo inserire il manubrio e avvitare le quattro viti incluse per fissarlo in posizione. Nella scatola è presente anche una ruota di scorta.

Recensione Xiaomi Mi Scooter Pro 2: Aspetto e Design

La batteria dello scooter si trova nella base del telaio che è interamente realizzato in alluminio. La struttura è robusta e grazie al semplice sistema di piegatura può essere aperto e riposto molto velocemente. La pedana per i piedi ha un tappetino testurizzato antiscivolo che lo rende sicuro per stare in piedi. Purtroppo l’altezza del manubrio non è regolabile a causa del sistema pieghevole.
La lega di alluminio con cui è realizzato è di elevata qualità con ottime saldature che collegano il palo del supporto manubrio alla pedana e alle altre parti del telaio. Sembra abbastanza consistente e con i suoi 14,2 kg non è uno scooter leggero che tutti saranno in grado di portare.

Una differenza degna di nota rispetto al suo predecessore, a parte i riflettori gialli, è che i cavi esterni sono molto più ordinati in questo modello. Come nel M365 Pro, Pro 2 è distinguibile dagli scooter Xiaomi meno potenti dall’anello rosso sulla ruota anteriore.
Il telaio è fondamentalmente lo stesso dell’M365 Pro. Solo la base è un po’ più ampia per contenere la batteria più voluminosa.

Il grado di impermeabilità IP54 significa che teoricamente è protetto dagli schizzi d’acqua da qualsiasi angolazione, ma se si pensa di guidare in tutte le condizioni atmosferiche, esistono altri modelli da considerare, come l’e-scooter Pure Air, che ha la classificazione IP65.

La ruota anteriore ospita il motore elettrico che è in grado di aumentare la sua potenza fino a 600 W se sottoposto a carichi importanti.

L’altezza minima consigliata per utilizzare lo scooter è di almeno 1,5 metri. Gli utenti di altezza compresa tra 1,60 – 1,90 metri avranno una guida più confortevole, soprattutto per il fatto che il manubrio non è regolabile in altezza. Per quanto riguarda il peso, questo modello supporta fino a un massimo di 100 kg.

Fanali anteriore e posteriore

Un potente fanale a LED è incorporato nella parte anteriore dell’impugnatura per la guida notturna.

E’ molto più luminoso di quello del Mi Scooter originale, con il doppio della potenza.

Sul lato posteriore del parafango c’è un fanale a LED rosso, più grande e più luminoso di quello che abbiamo visto sul modello originale. Quando si aziona il freno, il fanale lampeggia in modo che chi si trova dietro di te sappia che ti stai fermando. Tramite l’app per smartphone puoi anche attivare la luce posteriore in modo che rimanga accesa anche di giorno.

Comandi

L’acceleratore si trova sul lato destro, mentre a sinistra troviamo una leva simile a quella dei freni di una bicicletta, oltre a un campanello per segnalare ai pedoni il proprio arrivo e rallentare.

Le impugnature si estendono direttamente dal centro e hanno comode manopole facili da afferrare.

La leva per il freno posteriore aziona il sistema frenante ABS rigenerativo in modo che la frenata funzioni per caricare la batteria e ti rallenti gradualmente, senza mai causare arresti istantanei.

Il campanello si attiva con il pollice. Basta sfiorare il pulsante per farlo suonare.

Per accelerare si preme con il pollice sull’apposito comando. Più lo si preme più velocemente si andrà.

Una volta connesso lo smartphone, puoi abilitare il controllo automatico della velocità nell’app in modo che premendo e tenendo premuto l’accelerazione massima per più di cinque secondi si attivi il controllo automatico della velocità “cruise control”. Quando il controllo automatico della velocità è inserito, lo scooter emette un segnale acustico. Per disattivare il controllo automatico della velocità, basta premere il freno o il pulsante dell’acceleratore.

Display

Al centro del manubrio troverai il pulsante di accensione e un piccolo display. Questo è un importante miglioramento rispetto allo scooter originale che mostrava solo indicatori a LED per lo stato della batteria.

Il display dello scooter mostra la velocità, il livello della batteria, lo stato della connessione Bluetooth e le tre modalità di guida (Pedonale, Standard e Sport).

  • La modalità “P” pedonale limita la velocità a 5 km / h
  • La modalità “D” Standard limita la velocità a 20 km / h,
  • La modalità “S” Sport permette di raggiungere la velocità massima di 25 km / h.

La selezione delle modalità è semplice come premere il pulsante di accensione.

Impressioni di Guida

Come l’M365 Pro, Xiaomi Mi Pro 2 è ben bilanciato e facile da controllare.

Gli pneumatici Xiaomi hanno un diametro di 8,5 pollici e sono dotati di camera d’aria.
Essendo riempiti d’aria assorbono le asperità dell’asfalto e rendono la guida più fluida; tuttavia, lo scooter non è dotato di ammortizzatori.

La guida si mantiene fluida finchè la strada è sufficientemente livellata. Fintanto che si evitano buche importanti e si assume una posizione di guida confortevole, la maggior parte delle superfici stradali può essere percorsa comodamente.

App per smartphone

Una volta che hai scaricato e installato l’app Mi Home, disponibile per iOS e Android, puoi connetterti facilmente allo scooter dal tuo smartphone.

La home page dell’app mostra la velocità istantanea in alto a destra, il livello della batteria, la velocità media e il chilometraggio percorso.

Dal menu in alto a destra si può accedere alla visualizzate di diverse impostazioni, tra cui un interruttore per il cruise control, un controllo della luce posteriore, le impostazioni dell’unità, le informazioni sulla batteria, la cronologia del chilometraggio totale percorso e un’opzione per aggiornare il firmware dello scooter.

L’app consente anche agli utenti di bloccare da remoto il Mi Pro 2, il che significa che non si accenderà senza prima ri-associare l’app.

La modalità “lock” introduce una resistenza alla rotazione della ruota come deterrente per un ladro, insieme a un fastidioso segnale acustico e luci lampeggianti.

È un’app abbastanza semplice ma che fornisce tutte le letture essenziali. E’ progettata in modo pulito e anche la connessione Bluetooth è affidabile.

Batteria e autonomia dichiarata

La batteria ha la stessa capacità e potenza di quella dell’M365 Pro.

Il miglioramento, secondo Xiaomi, è che essendo più sottile consente un tempo di ricarica più veloce (8 ore) ed una autonomia complessiva maggiore (45 km).

La batteria agli ioni di litio rimane saldamente integrata nel telaio, ben protetta da colpi e urti. Grazie al grado di protezione IP54 anche i componenti elettrici sono protetti da acqua e polvere.

La batteria dovrebbe mantenere una media di 500-1000 cicli di carica prima che sorgano problemi. Trattandosi di una batteria con celle agli ioni di litio di alta qualità, volendo fare due conti, anche se caricassi e usassi questo lo scooter tutti i giorni, ci vorrebbero comunque 2-3 anni per raggiungere questo punto.

Conclusioni

E’ un e-scooter più pesante di molti altri concorrenti, ma se hai bisogno di un mezzo affidabile, generoso in potenza e autonomia, il Pro 2 di Xiaomi che non ti deluderà.

Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2, Monopattino Elettrico, Versione...
  • Sofisticato cruise control e sistema di recupero dell'energia cinetica (KERS) KERS recupera l'energia cinetica da un veicolo in movimento durante una frenata prolungata. Il cruise control aiuta a mantenere...
  • Le batterie di alta qualità garantiscono una distanza operativa fino a 45 km. Quaranta celle agli ioni di litio 18650 forniscono un'elevata capacità totale di 474 Wh. Sistema di gestione intelligente...
  • Doppio sistema frenante Dotato di sistema di frenatura rigenerativa e a disco sulla ruota posteriore, sistema E-ABS sulla ruota anteriore
  • Pneumatici antiscivolo e ammortizzatori I pneumatici da 8,5 pollici assorbono efficacemente gli urti e prevengono lo scivolamento. Il motore CC senza spazzole da 300 W consente allo scooter di guidare...
  • Velocità massima 25 km/h (velocità massima per ogni modalità - modalità pedonale 5 km/h; D 20 km/h; S 25 km/h)

Specifiche

Potenza e coppia del motore: 300 W e 600 W di potenza istantanea
Costruzione del telaio: alluminio aerospaziale
Carico massimo: 220 libbre / 100 kg
Dimensioni pneumatici: 8,5 pollici
Batteria: celle della batteria agli ioni di litio da 12.800 mAh con tempo di ricarica di 8-9 ore
Luci: faro anteriore da 2W, fanale posteriore a LED rosso, cinque catadiottri
Dimensioni piegate: 490 mm di altezza x 1130 mm di lunghezza x 430 mm di larghezza
Dimensioni estese: 1180 mm di altezza x 1130 mm di lunghezza x 430 mm di larghezza
Peso: 14,2 kg
Resistenza all’acqua e alla polvere: IP54
Velocità massima: 15,5 mph / 25 km/h
Autonomia: 28 miglia / 45 KM

Scroll to Top